Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] di frate Stefano di Giovanni dell'ospedale della Scala (De Nicola, 1921). Rispetto ai numerosi documenti Paintings, BDIA 11, 1929, pp. XXV-XXVIII.
B. Berenson, Quadri senza casa, Il Trecento Senese, Dedalo 11, 1930, pp. 343-358.
id., Lost ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] forte nella menzione del ciclo evangelico nella chiesa della Vergine del Faro da parte di Nicola Mesarite, ciclo che tuttavia da altri viene di C. e della c.d. casadelle Luci, denominazione derivata dall'illuminazione notturna dell'edificio, ove si ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] inoltre volle costruire la casadelle Filles-Dieu, sulla strada di Saint-Denis, al di fuori della cinta muraria, destinata a figli di principi e gran signori e vi tennero i loro corsi Nicole Oresme (ca. 1320-1382) e Jean de Gerson (1363-1429); ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] 'abbaziale cistercense ed esercitante un'indubbia influenza su Nicola Pisano; resta invece da chiarire il rapporto tra Miron, a pochi isolati di distanza era posta anche la casa urbana dell'abbazia di Chaalis, di cui sopravvive una parte del cellier ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] a Parigi sfiorava anch'essa l'Aragona, per trovar casa ad Avignone. Il percorso così sintetizzato si legge in . 265-276, 369-378.
E. Rogadeo de Torrequadra, Il Tesoro della Regia Chiesa di San Nicola di Bari nel secolo XIV, Arte 5, 1902, pp. 320-333 ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] concordemente ritenuto la 'casa del Comune', secondo un altro episodio della vita del santo costruita .T. Wollesen, Perduto e ritrovato: una riconsiderazione della pittura romana nell'ambiente del papato di Nicolò III (1277-1280), ivi, pp. 343-353 ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] recuperi panni, biancheria da letto e masserizie varie lasciati dal pittore nella casa di Lippa (o Filippa) da Rieti (o de' Ritis), vicino di Maestro delle Vele (v.) e Maestro della cappella di S. Nicola, derivate dagli affreschi della basilica ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e di S. Elpidio, Macerata 1988; G. Santarelli, La Santa Casa di Loreto. Tradizione e ipotesi, Loreto 1988; G. Semmoloni, duecentesca francese, entro il prezioso reliquiario della Santa Spina - opera dell'orafo abruzzese Nicola da Campli, del sec. 15° ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] dove si trovano anche il duomo e la casa di Valentino della Pagnotta. Per il suo aspetto scenografico, il lato pp. 30-36; F. Bucca, Le antiche pievi di S. Andrea e S. Nicola a Pianoscarano, ivi, 4, pp. 27-30.L.P. Bonelli
Scultura
Molto limitate sono ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] che comportava l'indicazione dell'altezza, della lunghezza e dello spessore di torri, con animali, provenienti da una casa distrutta, forse l'antica livrea JKhSWien 22, 1901, pp. 35-126; G. De Nicola, L'affresco di Simone Martini ad Avignone, L'Arte ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...