Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] di osservazione, con Nicola Cabeo, Paolo Casati, Riccioli e altri), il confronto con i membri della Compagnia fu sempre assistito il vecchio Galileo ad Arcetri; la chiusura dellacasa (e poi la riduzione dell’ordine nel 1646) in seguito alla denuncia ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] dai cattivi rapporti intervenuti tra Gregorio XIII ed il cardinale Nicola Caetani. Fu soltanto nel 1585, col nuovo pontificato di V nel 1585 - dai suoi titoli, dagli stessi Stati dellacasa d'Albret e da ogni diritto dinastico sulla corona di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] suoi interessi sulla Curia, prendendo stabile dimora in Roma con l'acquisto di una casa dalle parrocchie di S. Agnese e S. Nicola in Agone e, in seguito, del beneficio della chiesa di S. Salvatore in "Iulia".
Ai primi d'agosto del 1458, negli ultimi ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] , II, Malines (s. 2, I, 3, marzo 1864); Il Cardinale Nicola Wiseman (II, 8, agosto 1865); D. A. Galitzin (II, 9, Milano 1976, pp. 46-51 Inoltre, vedi il profilo biografico di R.. DellaCasa, I nostri. Quelli d'ieri e quelli d'oggi. Treviso 1903, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 13 dic. 1193, in merito alla dipendenza della chiesa di Montepeloso dal monastero dellaCasa di Dio.
Nell'agosto 1194, insieme con temporalibus dell'ente monastico. E una lettera del 13 apr. 1209, pur riferita al caso della chiesa di S. Nicola, ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] novembre - non presero stabile dimora nei locali della Confraternita di S. Nicola da Tolentino. Intanto, nel capitolo del 14 settembre toccasse ancora una volta l'ufficio di padre superiore dellacasa napoletana di S. Paolo, per cui egli tornò nella ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] nella carica di vicario da Gian Pietro Ferretti, vescovo titolare di Milo.
Nel corso dello stesso anno il G. si trasferì a Venezia, nella casa dei teatini in S. Nicola da Tolentino: forse è proprio lui quel "sacerdote di Bressa", non conosciuto a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] posto nel primo Indice dei libri proibiti, compilato dal DellaCasa nel maggio del 1548, il Trattato sidiffuse anonimo. di Mantua" "per lo suo viagio da san Georgio in Sancto Nicola". Poiché il monastero etneo, per gli anni che ci interessano fino ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] 23 aprile 1573 in seguito alla rinunzia dello zio cardinale Nicola Caetani, e priore dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano pareggio) erano estremamente necessari dato il catastrofico indebitamento dellacasa Caetani, che nel 1592 ammontava già a 330 ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] eventi delle Scritture. I dipinti del primo quarto del sec. 3° che ornano il battistero dellacasa cristiana dell'artefice concorrono a un alto risultato nella ricerca di una corrispondenza tra forma e significato.L'ambone eseguito nel 1180 da Nicola ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...