GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] casa del Gesù (guadagnandosi la familiarità del rettore Giovanni Marchetti, dal quale ottenne di far parte dell'Accademia dell'Arciconfraternita del Preziosissimo Sangue di S. Nicola in Carcere con il canonico Francesco Albertini, poi vescovo della ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] il 29 ott. 1586, nel monastero catanese di S. Nicoladell'Arena. Nel 1603 era all'abbazia di Montecassino, quando del 1641, il G. precisò che per tale stampa aveva speso 1200 scudi "di Casa sua paterna" (Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 3150, II, c. ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] entrò nella casa di S. Paolo Maggiore a Napoli il 14 sett. 1599, vestì l'abito teatino il 16 genn. 1600 ed chiesa dei gesuiti di S. Nicola.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della Congregazione per la Dottrina della fede, Stanza storica, I 4 ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] nella casa già abitata da s. Caterina da Siena. Nel gennaio 1496 fu mandata a Viterbo con l'incarico di riformare un monastero dell'Ordine; anche da Pietro Tranese, "suffraganeo" di Ferrara, Nicola Maria d'Este, vescovo di Adria, Ippolito d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI COLONNA
TTommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Oddone di Pietro "de Columna", nacque verosimilmente nell'ultimo quarto del sec. XII. Nel maggio 1206 papa Innocenzo III lo creò cardinale [...] presenza nel Sacro Collegio lo rese il primo artefice della potenza di casa Colonna: con il sostegno del ricco e potente filoimperiale, egli si decise allora a liberare Ottone di S. Nicola in Carcere, che era ormai divenuto suo sostenitore. Dopo ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] di S. Pietro ad Aram, in quel tempo casa dei canonici regolari lateranensi e si applicò agli studi con ss.; C. De Nicola, Diario napoletano(1798-1825), Napoli 1906, III, p. 288; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia dell'univers. di Napoli, ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] al tempo del marchese Nicola.
Già dopo la laurea, il G. aveva aperto la sua casa per conferenze di giovani incisione di P. Nelli e R. Pozzi (circa 1780); Componimenti per l'esaltazione dell'e.mo e r.mo principe A.S. G. alla sagra porpora, Camerino ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] voluto nella loro Compagnia, ma egli scelse di entrare tra gli agostiniani scalzi del collegio di S. Maria della Verità, casa provinciale dell'Ordine a Napoli, con una speciale dispensa, dato che aveva solo quattordici anni.
Vi seguì tutto il corso ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Nicola (Giannicolò)
Stefano Andretta
Nacque a Poli (Roma) il 1°giugno 1617 da Lotario, duca di PoliS e dalla sua seconda moglie, Giulia Orsini. Adolescente, fu inviato nel Ferrarese ad [...] ; VIII, ibid. 1894, p. 688; IX, ibid. 1906, pp. 750, 758, 765; M. Dionigi, Genealogia di casa Conti, Parma 1663, pp. XIII s., 14, 183 ss.; G. Saracini, Notitie stor. della città d'Ancona, Roma 1675, pp. 44, 472-75, 540; S. Fantoni Castrucci Istoria ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] , sicché venne festeggiato dai colleghi ed accompagnato a casa da un corteggio a cavallo, che dette luogo A. C. da Bologna a Padova (1487), in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, VII (1922), pp. 139-51; P. Verrua, Umanisti ed altri ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...