FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] per la festività del glorioso s. Nicolò di Bari, Napoli, casa di Domenico Francesco Celentano, 7 p. 244; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, III, coll. 92 s.; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 161; The New Grove Dict. of music and musicians, ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] della cattedrale di Guastalla, da cui trasse poco profitto. Nel 1823 la famiglia si trasferì a Modena e il C., richiamato a casa composizioni.
Pubblicò tra l'altro: Notizie sul padre Aaron e su Nicola Vicentino (in Gazz. mus. di Milano, IX [1851], pp. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] di S. Maria della Pietà dei Turchini, dove studiò con Nicola Sala, Giacomo Tritto (erroneamente indicato come «Trajetta» esse compare la dicitura «S. Casa», che potrebbe indicare la committenza della Santa Casadell’Annunziata). Fu forse lo stesso ...
Leggi Tutto
FERRERO, Willy (William)
Letizia Lavagnini
Nacque a Portland, Maine (Stati Uniti), il 21maggio 1906 da Vittorio e da Nerina (Gemma) Moretti, piemontesi, giocolieri musicali di un circo equestre.
Sin [...] applausi e dalla simpatia dello zar Nicola II, che gli regalò una bacchetta d'oro e lo nominò cavaliere dell'Ordine di S. Stanislao in Unione sovietica nel 1951, registrata per intero dalla casa discografica di Stato Melodiya e incisa su due LP ( ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] novembre la musica per l'inaugurazione della ricostruita chiesa di S. Nicola da Tolentino. Inoltre, nella raccolta al 24 genn. 1692 il D. fu maestro di cappella alla Santa Casa di Loreto; trascorse gli anni successivi a Montalbòddo, dove morì il 4 ...
Leggi Tutto
Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] anni di anonimato: subito dopo Touch of evil M. infatti lasciò la casa di produzione e, per un gioco del destino, la prima committenza da freelance arrivò grazie a un ex redattore della Universal, Edwards, destinato a diventare il cineasta con cui si ...
Leggi Tutto
DEDI, Pompeo
Arnaldo Morelli
Figlio di Michelangelo, nacque intorno all'anno 1585 a Mombaroccio (Pesaro). Almeno dal 1609 egli risiedette a Roma, dove svolse la sua attività di organaro nella parrocchia [...] finire di maggio 1633, "di anni quarantotto in circa", nella sua casa "dietro l'arco di Portogallo"; il 25 di quello stesso mese S. Maria Maggiore assumeva come nuovo organaro della basilica Nicolò Borbone, "essendo morto l'antico niaestro Giovanni ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] ed esilaranti "macchiettisti" napoletani Nicola Maldacea e Pasquale Villani.
Il trionfo della musica leggera napoletana trovò, diffusione e successo locali. Riunì pertanto intorno alla sua casa i migliori poeti, "parolieri" e compositori, e ...
Leggi Tutto
AMATI, Gerolamo (Ieronimo, Girolamo)
Liliana Pannella
Liutaio, nacque a Cremona nel 1561 e non, come più volte venne asserito, nel 1555, giacché egli risulta di anni 23 in una carta di procura rogata [...] nacquero 9 figli. Di essi uno solo, Nicola, nato il 3 dic. 1596, continuò il 23 dic. 1588 la casa con la bottega che avevano ambedue C. Bonetti, La genealogia degli Amati liutai e il primato della scuola liutistica cremonese, Cremona 1938, pp. 23-30; ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...