CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] di vertenze, in gran parte di carattere economico, finanziario e fiscale, rivolte a determinare e delimitare l'ambito della potenza e del prestigio politico dellacasa d'Avellino. Già nel 1757 il Fisco aveva mosso lite per la dogana, la bagliva e la ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] tra queste due donne, per l'amministrazione dellacasa: Giustina come padrona di casa ufficiale, la D. come amministratrice e donna essere sepolta nella tomba dei Renier nella chiesa di S. Nicola dei Tolentini, ma di questa sepoltura il Da Mosto non ...
Leggi Tutto
BIETTI, Antonio
Giovanni Dondi
Nacque a Milano il 19 ag. 1865, da Angelo e da Angela Fossati. Giovanissimo, entrò nell'azienda libraria che il padre aveva costituito per conto proprio, dopo che una [...] va ricordato il Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli (prima edizione, 1922), la cui realizzazione è particolarmente legata al nome del B.; l'opera più volte ristampata, costituì il maggior successo dellacasa editrice.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] , come si è visto, egli aveva più volte difeso e nelle cui élites si inserì, a seguito della donazione ottenuta dallo Sforza dellacasa e dei beni già appartenuti al nobile Cabrino Fondulo; una posizione, questa, perfezionata dalla concessione, il 4 ...
Leggi Tutto
Barry, John (propr. Prendergast, Jonathan Barry)
Nicola Campogrande
Compositore inglese, nato a York il 3 novembre 1933. La sua notorietà è legata soprattutto alle musiche di molti film della serie dell'agente [...] , l'incisione di alcuni singoli e un album con la EMI (The big beat). B. iniziò a lavorare come arrangiatore dellacasa discografica (attività che avrebbe continuato dal 1963 con l'etichetta indipendente Ember, dal 1965 con la CBS e in seguito con ...
Leggi Tutto
FIANI, Onofrio
Toni Iermano
Ultimogenito di Giuseppe e di Marianna Maffei, nacque a Torremaggiore (od. prov. di Foggia) il 10 sett. 1761.
Compiuti i primi studi, privatamente nella casa paterna di Torremaggiore, [...] di Posillipo e di Chiaia, fino al tragico ritorno nella città il 3 ag. 1799. In carcere fu in compagnia del fratello Nicola, della cui tragica fine ebbe notizia da un tal Gusler, di nazionalità tedesca.
La giunta di Stato il 19 nov. 1799 lo condannò ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] in paese, visse modestamente nell'intimità dellacasa paterna, perseguendo antichi processi tecnici La maiolica antica abruzzese, Milano 1952, pp. 14-16, 24 s. (per Candeloro e Nicola), 26, 55, 261, 273 s. (per Fedele); A. Nicodemi, Castelli e la sua ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] casa natale a Veddo. Del 1840 è il progetto degli altari di S. Anna e S. Francesco di Sales nel santuario della Beata Vergine del Pilone a Moretta, di quello per la cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Materno a Maccagno Superiore ...
Leggi Tutto
CONCOLI (Concole, Conculi), Adriano
Nicola Longo
Nacque a Todi da Valentino e Fausta Cerbasii Ciaccoli, in un periodo compreso fra gli ultimi anni del sec. XV e i primi del XVI (se è vero che la contesa [...] - è rappresentato dallo scambio di versi improvvisati con Ludovico Ariosto in occasione di una visita del poeta a Todi, ospite dellacasa di Angelo degli Atti. Ancora nel secolo scorso il ricordo di questo avvenimento fu celebrato con un dipinto sul ...
Leggi Tutto
Stalling, Carl
Nicola Campogrande
Compositore, pianista e direttore d'orchestra statunitense, nato a Lexington (Missouri) nel 1888 e morto nel 1974. Considerato il più prolifico e geniale autore di [...] ventidue anni alla Warner Bros. componendo le musiche per centinaia di cartoni animati e ideando la sigla stessa dellacasa di produzione, aperta dal celebre boooiiing, l'inconfondibile suono realizzato con un accordo di chitarra elettrica che glissa ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...