GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] cariche di "cellarius, factor et procurator", vale a dire di amministratore. Un altro parente di nome Nicola appare in un documento come proprietario dellacasa in cui risiedeva G. nel 1467.
Sappiamo di un periodo di insegnamento di G. a Bologna ...
Leggi Tutto
GREGORIO Grassi, santo
Giuseppe Croce
Nacque a Castellazzo Bormida, vicino ad Alessandria, il 13 dic. 1833, terzo dei nove figli di Giovanni Battista e Paola Francesca Moccagatta, e fu battezzato Pietro [...] frati minori. Trasferito quindi nel convento di S. Nicola di Carpi (Modena), ricevette l'ordinazione sacerdotale il Apostolico, da Vicario generale, da segretario, da curatore dellaCasa, da architetto nell'edificare chiese etc. etc." (Picconi ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Antonio
Gabriella Bartolini
Figlio di Bonanno e di Tornarozia, nacque probabilmente a Roma alla fine del sec. XIV o nei primi anni del XV; ebbe un fratello, Pietro, e una sorella, Sabetta. [...] sua discendenza: nel testamento si disponeva infatti che, alla sua morte, Nicola e Bernardino Caffarelli gli subentrassero nel titolo, nome e possesso dellacasa di Riofreddo. Queste disposizioni non furono bene accette ai Colonna di Roma e agli ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] a Pozzuoli e divenne uno dei principali collaboratori dellacasa editrice Bideri, presso la quale, legato da un più fortunate che furono portate al successo da artisti come Elvira Donnarumma, Nicola Maldacea, B. Lescaut, Y. de Fleuriel, A. Faraone ed ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] volte fu chiamato a far parte della curia del podestà cittadino; fu nominato vicario dellaCasa dei mercanti nel 1464, 1470, 1472 di S. Nicola, e legando numerosi beni alla figlia Valeria e al genero Bartolomeo Dolci. Dell'ultimo decennio si ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] In questo clima non fu facile agli avvocati della ‘casa’ di Monteleone organizzare la difesa di Diego. 8.13 (0015 e 0021); Almanacco reale, Napoli 1810, p. 104; C. De Nicola, Diario napoletano: 1798-1825, Napoli 1906 (rist. anast. 2012), I, pp. 16, ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] dal testamento del padre, che assegna al figlio i mobili dellacasa, una trentina di quadri, insieme con l'onere di Lorenzo in Damaso, Lib. bapt. 1669-1679, il 134r; Ibid., S. Nicola degli Incoronati, Lib. matr. 1664-1733, il 76v; Ibid., Lib. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] diede il consenso all'accettazione di un certo Martino come converso dellacasa e dell'Opera del duomo di cui egli stesso era già "servitor et , quasi deliberatamente saltando le grandi prove di Nicola Pisano. Questa riapertura di dialogo con i ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara), Isacco da
François Menant
Figlio di Anselmo della importante famiglia cremonese, che era stato nel 1162 console e podestà di Cremona, insieme col suo parente Egidio da Dovara, [...] carriera podestarile, così come molti altri Dovara: Oberto, Nicola e, in un contesto molto diverso, anche Buoso e 654 s., 657; F. C. Carreri, I regesti dei principali docum. dellaCasa di Dovara, Cremona 1889, pp. 12-15; Codex diplom. Cremonae, a ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] scomparsi della città - ad eccezione della Veduta di S. Rocco a Frascati (inv. M. R. 2963) e dellaCasadell'arciprete a esistenti, quali la cappella eretta da Nicola Salvi sulla via Nomentana al confine della villa Bolognetti con la villa Massimo, ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...