FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] , IX (1970), 6, pp. 57-64; G. Giorgi, Incisori lucchesi (catal.), Lucca 1971, ad Indicem (per Nicola e per Adolfo); Umberto II [di Savoia]…, Le medaglie dellacasa di Savoia, Roma 1980, p. 157n. 20, tav. 73 (per Adolfo); A. Capitanio, Orafi e marchi ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovan Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Acri (oggi in provincia di Cosenza), il 23 ott. 1834 da Angelo e da Maria Antonia Salvadio. Con l'idea di aprirgli la strada alla carriera ecclesiastica [...] 8 dic. 1856 Agesilao Milano, anche lui frequentatore assiduo dellacasa del F., al quale aveva probabilmente confidato il proposito trovarsi al fianco di Nicola Fabrizi proprio mentre, ai primi del 1857, fervevano i preparativi della spedizione di C. ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] a sua madre Paolina e a suo fratello Nicola una casa sita presso ponte S. Angelo, mentre il C. a sua volta dona al capitolo una casa nella parrocchia di S. Cecilia de Turricampo (Necrologi e libri affini della Provincia Romana, a cura di P. Egidi, I ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] Licata, dal quale fu presentato a Nicola Lazzaro, vicepresidente della Società africana d'Italia di Napoli, sotto fidati che consegnavano i plichi a Pietro Felter, rappresentante dellacasa Bienenfeld di Aden, rimasto ad Harar: successivamente, dopo ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] , dovevano le proprie fortune ai principi del ramo di Durazzo dellacasa d'Angiò allora regnanti sul trono di Napoli, ai quali persona nella città. Sembra quindi si possa dubitare che il Nicola Diano, il quale fu senatore di Roma nel 1413 e che ...
Leggi Tutto
ENRICO da Haarlem
Anna Modigliani
Le prime notizie relative a questo tipografo di origine olandese ci portano ad una collaborazione con un altro tipografo olandese, "Fridericus quondam Iohannis de Hollandia", [...] collaborazione: nel 1477 infatti E. incaricava suo fratello Nicoladella riscossione di un credito di 34 ducati da Federico (Hain, n. 15747) in un'officina impiantata provvisoriamente nella casa di campagna del Tegrimi, che fu anche il finanziatore di ...
Leggi Tutto
BRUNO, Cola (Nicola)
MMutini
Nacque a Messina, in un anno non posteriore al 1480, da famiglia di modesta fortuna. Fu conosciuto dal Bembo quando questi si recò a Messina alla scuola di Costantino Lascaris [...] . Familiarissimo fu di Ludovico Beccadelli, il futuro vescovo di Ragusa che si era recato nel '28 a Padova insieme a Giovanni DellaCasa. Al Beccadelli il B. inviava spesso notizie sulle novità letterarie del momento e lo informava sui progressi ...
Leggi Tutto
CEVA, Teobaldo
Nicola Merola
Nacque a Torino il 14 genn. 1697. Compiuti gli studi d'umanità e di belle lettere nel Collegio vecchio della Compagnia di Gesù, si fece carmelitano, smettendo il nome secolare [...] mette sullo stesso piano, quando addirittura non li ordina in uno sviluppo progressivo, Petrarca, Bembo, DellaCasa e Di Costanzo. Così il petrarchismo moderato della Scelta può antologizzare e additare all'esempio sonetti di contemporanei e anche ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] più autorevole delle sue canzoni.
Quando nel 1911 giunse a Napoli il rappresentante dellacasa discografica Poliphon Musikwerke E. De Nicola.
Il G. morì a Napoli il 24 giugno 1961.
Fonti e Bibl.: G. Frisoli, L'autore della Leggenda del Piave ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] . Venne quindi ammesso dagli scolopi come postulante. Il noviziato ebbe inizio nella casa di Posillipo a Napoli, dove il 2 febbraio 1727 ricevette dal maestro Tommaso di S. Nicola l’abito della Scuole Pie, scegliendo il nome di Pompilio Maria di S ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...