CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] a poco per la morte di Pio V il cardinale Nicola Caetani emulava il nipote sostenendo sino all'elezione il candidato non si fossero sentiti più inclinati ad aumentare il prestigio dellacasa, che sembrava ritornare ai fasti del secolo XIV, che non ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] di 300 ducati da parte di Pietro Antonio Spinello, preposto dellacasa professa del Gesù, per una "cona" eseguita per la cappella . 1606 da Nicolò Radolovich (identificata ipoteticamente con il dipinto di analogo soggetto delle raccolte del Banco ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro (Petruccio)
Andrea Zorzi
Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] antichi de' secoli bassi, I, Firenze 1739, pp. 42 ss.; F. M. Annibali, Notizie storiche dellacasa Farnese, I, Montefiascone 1817, p. 27; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, I, Firenze 1875, pp. 269 s; F.-T. Perrens, Histoire de Florence ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Guglielmi, Francesco Morlacchi, Paer, Giovanni Pacini, Nicola Vaccai, Nicolò Antonio Zingarelli ed altri) e 24 opere francesi il 15 gennaio 1838 e distrusse, oltre ai fondi stampati dellacasa Pacini, numerosi manoscritti; «ciò che sfuggì alle fiamme ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] impegni sottoscritti dal C. (casa Lercari Serra in p. Pinelli, n. 3, 1558; palazzo di Benedetto Fieschi in contrada Giustiniani, 1559, non identificato; case di Ambrogio Serravalle e di Nicola Usodimare in contrada delle Grazie, 1559), appaiono ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] da antica amicizia con la famiglia e direttore della sezione fonica dellacasa Balbiani), di cui nel 1919 sposò la di 58 note, 11 registri con relativi pistoncini e pedaletti); S. Nicola a Pisa, a tre tastiere, pedaliera di 30, 128 pistoncini di ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] . Dall'atto, con cui disponeva la restituzione alla moglie degli 800 fiorini della dote e l'usufrutto dellacasa di abitazione, apprendiamo che era sposato con Giovanna "domini Nicole", che al momento aveva una sola figlia Tomassa, cui riservava una ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] da Novara, di un cospicuo pagamento per la decorazione dellacasa del gran cancelliere Mercurino di Gattinara, in Gattinara pittore Francesco (cugino del D.) e moglie del vercellese Nicola Minoglio, nomina suo procuratore per una vendita a Novara il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] , era ben deciso a non rivelare al G. nulla di cui il papa non fosse già al corrente. La frequentazione dellacasa del prelato francese permetteva però al G. di avere importanti informazioni da due persone al seguito del Lorena: Nicolas de Pellevé ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] gusto tardobarocco, reinterpretò il tema dellacasa plurifamiliare mediandolo con quello del Giulia…, Roma 1975, pp. 134, 400 s., 406-409; J.A. Pinto, Nicola Michetti (circa 1685-1758) and 18th century architecture…, Ph.D. dissert., Harvard University ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...