PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] a stampa ma ribollenti e allucinate, colte in una stravolta anatomia della coscienza.
Nel 1742 Pianca venne censito nella casa paterna di Agnona: «pictor insignis» sposato con «Joanna Nicola filia Petri Tribò Parisiensis»; e con «Giovanna Tribau», la ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Pietro, e di Nicola Alberti, vescovo di Ostia. L'anno successivo effettuò una visita pastorale nel territorio della diocesi e nell Orvieto 1667, pp. 1820; F. M. Annibali, Notizie storiche dellacasa Farnese..., Montefiascone 1817-18, I, pp. 21 s. (con ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] Nicolò, più volte ricordati nei registri cittadini. È forse più ragionevole pensare che i Giarola "scutellari" fossero una delle dei gesuiti (posta sotto gli auspici e il patronato dellacasa d'Este), dove i tipi reniani creano uno stridente ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] , inaugurato nel 1840. Due lapidi lo ricordano: una posta sulla facciata dellacasa natale, in via Falleroni 42, un’altra sotto il loggiato municipale.
In una lettera di Nicola Tacchinardi a Maria Francesca Persiani (Firenze, 9 giugno 1846, in Il ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] una scelta di termini del tutto identici a quella dellacasa-torre Toscano: "Anni milleni Christi currebant duceni, . (rec. a I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904); G. De Nicola, Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio, in Vita d'arte, V ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] Bartolomeo (anch'egli agostiniano dal 1736 col nome di Tommaso Nicola), Nicola, Anna Maria, Giacomo Antonio. Il G. iniziò gli studi Nel 1767, morendo, la madre gli lasciò l'usufrutto dellacasa di San Mauro. Lasciò Roma solo per brevissimi periodi: ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] assumersi, diciassettenne, il difficile compito dell'amministrazione del patrimonio e dellacasa.
Le prime carte del Fondo Danzetta il loro "Amico del Cuore, Nicola Danzetta" (Ciaurro, pp. 58, 245-51).
Allo scoppio della guerra, mentre i due fratelli, ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] ss. Nicola,Giovanni Battista,Girolamo e Maddalena completata da una predella, nella chiesa di S. Agostino a Colle Val d'Elsa: per lo stesso committente dipinse a fresco, sempre nel 1521, una Madonna col Bambino e s. Giovannino sull'angolo dellacasa ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] della famiglia. Il D. acquistò torri e case nelle più immediate "vicinie": S. Pietro, S. Sofia, S. Bartolomeo, S. Trinità, S. Nicola -287; F. Carreri. Regesti dei principali documenti dellacasa di Dovara conservati nell'Archivio Gonzaga di Mantova, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] (lettera inviata dal F.); Nicoladella Tuccia, Cronaca di Viterbo, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a 253, 285, 348, 479, 502, 608; P. Lombardi, I ricordi di casa Sacchi (1297-1494), Manziana 1992, pp. 94, 135; I. Ammannati Piccolomini, ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...