Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] di Berlino e datata 1450, che ispirò una composizione analoga di Nicola di Maestro Antonio d’Ancona.
Un passaggio a Bologna è a Rimini; le mensole lignee che sorreggono il tetto dellacasa hanno riscontri nella Romagna veneziana, il disegno di cubi ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] e di s. Sigismondo, eseguito alla fine del Trecento dall'orafo Nicola Tura, ambedue per la cattedrale di Forlì (Pinacoteca Civ.; Faranda, di questi pezzi, generalmente riconducibili alla committenza dellacasa reale di Francia, spesso ormai nel nuovo ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] primo sacramento della vita cristiana.
Età paleocristiana
Già prima dell'età costantiniana, come indica il b. dellacasa cristiana prendeva posto il pulpito di Nicola Pisano, alla cui scuola appartiene gran parte della loggia sopra le arcate esterne ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] primi dodici fogli del manoscritto. Per esplicita commissione dellacasa reale di Francia, Manuele Paleologo è perciò raffigurato cit., pp. 5 segg.
12 Ulrich von Richental menziona Nicola e Andronico Eudamoiannis nell’elencare i greci «che vennero a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] gli stemmi dei Capetingi e dellacasa di Castiglia, mentre manca quello della regina Margherita di Provenza. I in Patronage, Berkeley 1969; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] fisionomica era limitata ai membri dellacasa regnante e alla cerchia dei funzionari della corte e aveva per questo un critica. - N. Papadopoli, Le monete di Venezia, II, Da Nicolò Tron a Marino Grimani, 1472-1605, Venezia 1907; P.E. Schramm ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] murali nel campanile della chiesa di S. Nicola a Lanciano (Abruzzo della croce. Elena come personificazione dell’idea di pellegrinaggio ed Eraclio come campione dello spirito di crociata erano chiamati ad avvalorare imprese e ambizioni dellacasa ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] progetto di rinnovamento. E così mentre Emilio Lapi e Nicola Sanesi, che vinsero rispettivamente i concorsi per La battaglia in litografia, in Italia ad opera dell’editore piemontese Claudio Perrin, e a Londra dellacasa editrice Day & Son nella ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] la prima volta documentati in casa Marini-Franceschi nel XIX secolo, insieme con un S. Nicola di Bari (non più dai documenti alla fine del XV secolo come "casa nova", che formava la fronte dellacasa, fu completata: la facciata, molto modificata nel ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] utilizzavano le ricche potenzialità cromatiche della pasta vitrea, come è visibile nel ninfeo nel peristilio dellacasa del m. di Nettuno con busto di un angelo, dalla chiesa di S. Nicola al Fanar a Costantinopoli, del 7° secolo.Per ottenere ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...