GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] ; si sono potuti distinguere vari tipi di orto: quello dellacasa contadina, quello dominicale, quello urbano e suburbano; per Lucca E. Penoncini, Il giardino della Certosa del Galluzzo. Il Gran siniscalco Nicola Acciaiuoli fra edilizia monumentale e ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] su commissione di Alberto Pio per la sua cappella in S. Nicolò a Carpi eretta nel 1518 (Campori, 1855), data che , presente a Mantova nel 1520 per la decorazione, oggi perduta, dellacasa di Paride da Ceresara e a Cremona, fino all'ottobre del ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] Pur se ricostruita nel periodo tardogotico, la chiesa di S. Nicola conserva importanti parti romaniche: il corpo occidentale a due torri, appare nei resti dellacasa di Choorstraat, 7), nelle parti primitive dellacasa Drakenburg (Oudegracht ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] nel sec. 12°, seguiva la pianta a doppio transetto dellacasa-madre borgognona. La Christ Church di Canterbury (v.), Trani, cattedrale di S. Maria). Il portale settentrionale di S. Nicola a Bari, detto porta dei Leoni, è notevole per l'archivolto ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] mano è l'evoluzione prospettica di quella del S. Nicoladella pala di Berlino, e la Vergine intenta alla lettura. notaio. Il ragazzo si divertiva a tirar sassi nella corte dellacasa fiorentina di Gentile. Dal momento che, nonostante gli avvertimenti ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] femminile di S. Giovanni, luogo di sepoltura delle componenti femminili dellacasa principesca, sorse la cattedrale di S. Giovanni di Pskov, tra le quali quella di S. Nicola e quella della Vita di Elia (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] pozzo, sotto un porticato) o all'interno dellacasa di Nazareth, ha, in genere, una Nicola di Verdun nella chiesa abbaziale di Klosterneuburg presso Vienna); in realtà l'a. viene vista sempre di più come il momento in cui si attua il piano della ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dell'edilizia privata, ancora prevalentemente in legno, a eccezione dellacasa-torre presso la porta meridionale delladella crociata, dei santi a essa collegati, come Martino e Nicola, dell'eresia, dei mesi. La definizione della cultura della ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] -1990, Archaeological Reports 38, 1992, pp. 71-88; D. Nicol, Τὸ Δεσποτάτο τῆϚ ᾽Ηπείϱου [Il Despotato di E.], ᾽Ηπειϱωτιϰά Χϱονιϰά (rist. 1969); G. Musachi, Historia e genealogia dellacasa Musachia (1510), in Chroniques gréco-romanes inédites ou peu ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] in azione nella parte bassa delle vetrate, o gli ecclesiastici, i nobili e i membri dellacasa reale, di cui appaiono ben romanici (Vite di s. Leobino e di s. Nicola), altre assumono connotazioni quasi espressionistiche per l'allungamento dei corpi ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...