(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] F. Caratti, F.M. Kanka e C. Lurago). Notevole S. Nicola (C. Dientzenhofer), con presbiterio e cupola di K.I. Dientzenhofer (1737 neorinascimentale degli architetti J. Zítek (Teatro nazionale, Casadell’arte, già Rudolfinum), J. Schulz (Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Tafelmalerei, Leipzig 1911; G. De Nicola, Mostra di Duccio di Buoninsegna e della sua scuola, Siena 1912; W. Malerei des vierzehnten Jahrhunderts, Firenze-München 1930; B. Berenson, Quadri senza casa. Il Trecento. I, Dedalo 11, 1930-1931, pp. 263-284 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] sui sepolcri che erano stati realizzati da Pietro di Oderisio e Nicola Pisano per la prima generazione gotica (1260-1280) e da . Horne, la Coll. Berenson a Settignano, il Mus. dellaCasa Fiorentina Antica all'interno del palazzo Davanzati e il Mus. ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] 'atrio della basilica ambrosiana e nulla si sa dellacasa di Stilicone, mancano dati sicuri sul restauro delle mura le caratteristiche strutturali e compositive dell'arca bolognese di S. Domenico di Nicola Pisano e del monumento funebre genovese ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] . 4-5), che appaiono ispirati al modello dellacasa-torre pisana, essendo impostati su un'intelaiatura di .A. Riedl, M. Seidel, I, 1-3, München 1985; M.L. Cristiani Testi, Nicola Pisano nella cupola del duomo di Siena, CrArte, s. IV, 51, 1986, 11, pp ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] dall'aver realizzato qualche architettura? Inoltre siamo orgogliosi dellacasa dove abitiamo se è costruita con cura un po di Nicola Pisano sono espressioni usate per forzare retoricamente il ghetto delle arti meccaniche. Un'autentica sanzione della ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] i resti archeologici della primitiva aula di S. Silvestro, che di esso era parte integrante, e quelli, in elevato, dellacasa detta di 936, e del pluteo reimpiegato nel portale di S. Nicolòdell'Isola, a Sestri Levante, assai notevole per fattura e ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] arte della Normandia, della valle della Loira o del Poitou (busto di Cristo, Londra, Mus. of London; pastorale di S. Nicola e tau degli a. erano il califfo al-Ḥakam II, membri dellacasa reale e dignitari dello stato. Dodici a. (Kühnel, 1971, nrr. 19 ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Imagine di Ponte" (applicata diagonalmente all'angolo dellacasa Serra in via dei Coronari) che mostra accentuati dell'aula vecchia, ora "Sala Regia", e l'allargamento della sua scala di accesso dall'esterno a spese della vecchia cappella di S. Nicola ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Clarissa, Penelope, Amalia; Verulo e Alcibiade Bartorelli; Enrico e Nicola Kutufá; Ferdinando Baldesi, forse un impiegato di dogana, e barricate), ma come testimone (da un abbaino dellacasa), travolto piuttosto dagli avvenimenti che non partecipe ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...