CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] casa e una pensione (Napoli, Arch. di Stato, Reg. Ang. 1307, 167, c. 245); il 15 dicembre dello stesso carte dell'Archivio Liberiano dal secolo X al XV, Archivio della R. Società romana di storia patria 30, 1907, pp. 119-168; G. de Nicola, Iscrizioni ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] ss. Agostino e Monica, firmata e datata 1615, commissionata da Nicola Volponi, anche questa segnata nelle note perdute del G. (Vernarecci civico di Fossombrone, provenienti dalla casa dei filippini, sono testimonianza delle spiccate doti in tal genere ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] 1881 e oggi ricordato dal toponimo Spittelmarkt) e la casadelle Beghine (menzionata nel 1295).Le chiese, orientate, si s. Nicola, patrono dei commercianti e dei naviganti, seguiva in origine, con ogni probabilità, la tipologia delle Dorfkirchen ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] . 138 s.) viene descritta la Sacra Famiglia del C., nella cappella della Madonna del Buonconsiglio della chiesa romana di S. Nicola da Tolentino (una variante, più piccola, proveniente da casa Chigi, è attualmente nella collezione F. Di Castro a Roma ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] suggellato nel 1324 dall'acquisto di una casa dal padre di L. e dal D(omi)n(i) 1347" (De Nicola, 1906). Poiché L. è ricordato a 1977, 151, pp. 55-80; C. De Benedictis, Il polittico della Passione di Simone Martini e una proposta per Donato, AV 15, 1976 ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] intorno alla metà del secolo. Il G. si trasferì quindi in casa del mercante d'arte genovese Pellegrino Peri che intorno al 1664, S. Luigi Bertrando per l'altare della seconda cappella della navata destra, e, in S. Nicola da Tolentino, il S. Giovanni ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] II, p. 360) mentre non si hanno notizie della settima figlia.
Il D. trascorse tutta la sua il quadro raffigurante Cristo in casa del Fariseo (Corsham Court, ottagoni con S. Carlo Borromeo e S. Nicola da Tolentino (Firenze, Galleria Palatina; per il ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] C., getta luce il fatto che le undici tele nel soffitto dell'oratorio di S. Nicola a Vicenza, con il Trionfo del santo ed allegorie di Virtù, , tiepolesche.
Il C. faceva testamento nella sua casa vicentina il 25 genn. 1678; il 29 successivo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] dal Vasari in casa del mercante veneziano Antonio Della Vecchia, e il quadro con l'allegoria dell'Abbondanza, Mercurio e della Pasina a Venezia, probabilmente un ex-voto, raffigurante la Madonna con il Bambino e i ss. Francesco d'Assisi e Nicola ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] reale diretti dal 1871 al 1874-1875 dall'architetto G. Petagna dell'ufficio tecnico della Real Casa, curò, da propri disegni, i lavori di adattamento della palazzina del segretario della Cifra, detta anche del Fuga, ad abitazione privata di Vittorio ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...