BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] sono venuti alla luce resti delle case di abitazione privata che la cintavano). L'unica casa gotica di B. conservata e la chiesa di S. Nicola vennero distrutti nei secc. 16°-17°; rimane ancora la parete settentrionale della navata e tutto il complesso ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] Donato Bramante, impegnato nel cantiere della basilica della Santa Casa. Nei documenti concernenti perizie e Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, pp. 1128-1140; G. De Nicola, Falsificazione di documenti per la storia dell'arte romana ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] , a Xanthos e nel S. Nicola di Myra, quest'ultimo con un Per quest'epoca si ricordano inoltre la costruzione della chiesa E di Sardi, le chiese nr. pp. 151-166.
T.K. Kirova, Un palazzo e una casa di età tardo-bizantina in Asia Minore, Felix Ravenna, s. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] ebbero facile pretesto per negare la validità della richiesta. Il C., minacciato, lasciò la casa di Sebastiano Gallo e trovò un rifugio presso stima) il minore Nicola d'Appiano. Come si vede, un buon squarcio della produzione figurativa lombarda e ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] è anche l'ambiente colto della Chiesa Nuova, dove il padre era di casa a causa della sua profonda amicizia con padre di quei Giuseppe e Nicola spesso nominati nelle Memorie. La notizia (De Gregori), ricavata dal testamento della Peroni, reso noto da ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] )tia me pi(n)x(it)". Un documento del 26 ottobre 1265 menziona la casa Coppi pictoris a Firenze, presso S. Lorenzo (Davidsohn, 1965, p. 412, della Natività nel pulpito pisano di Nicola. L'esplorazione dell'arredo monumentale, assente nei pittori dell ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] vedova - evidentemente più giovane di lui - abitava da 24 anni in casadella figlia Diana.
Oltre a Diana e al figlio maschio morto, forse molto , che coinvolge anche altri artisti, ad esempio Nicola d'Ancona, il quale non è discepolo marchigiano ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] . Nella parte settentrionale sorge la piazza della to-guna, la 'casadella parola', dove si tiene il consiglio degli per concetti cristiani (come per es. l'allegoria della Fortezza scolpita da Nicola Pisano nel 1260 per il pulpito del Battistero di ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] , p. 77), e l'affresco con S. Nicola di Bari sul pilastro sinistro della stessa, a pendant del S. Francesco di Baldi; (1676-78) e quella per l'abate Rimbaldesi con L'allegoria di Casa Medici (1686), entrambe incise da F. Spierre (Baldinucci, 1686, p. ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] dalla critica opera tarda di collaborazione. Della ricca decorazione di S. Nicolòdella Lattuga presso i Frari eseguita dal una tela del museo di Detroit con quella ricordata dal Ridolfi in casa del C. dopo la sua morte: vedi anche Bull. of the ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...