RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] il Dreikönigshaus (sec. 12°) a Treviri; bell'esempio di casa-torre, il primo segue una tipologia diffusa in quasi tutta La più importante bottega di oreficeria dell'area renano-mosana alla fine del sec. 12° fu quella di Nicola di Verdun (v.), da cui ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] bianchi affiorano anche successivamente in tutta l'opera di Nicola e della sua bottega nella regione (oltre che a Siena, senese educato sulle opere di Ambrogio ad Asciano nella casa Corboli, mentre soprattutto dagli stessi decenni opere su tavola ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Martin).Ai r. a borsa sono affini quelli a forma di casa, di provenienza insulare, risalenti più o meno alla stessa epoca ca. a dopo il 1220, dovuto al maestro di maggiore spicco dell'epoca, Nicola di Verdun (v.), il quale realizzò anche il r. di ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] (portale della chiesa di S. Nicola a Bari, fregio su uno dei campanili del duomo di Fidenza, portale della chiesa sec. 14°) si trova in un affresco che decora l'esterno di casa Tonini a Pistoia, dove in un angolo di una lunetta è raffigurato ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] orientali e degli Irlandesi e visse con i suoi monaci in una casa in cui l'ambiente per la preghiera si trovava accanto a quello il culto di s. Nicola.Una considerevole eccezione è costituita, nel panorama dell'architettura mendicante del Duecento ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 1521 Pietro chiedeva di essere sepolto nella chiesa di S. Nicola alla Colonna Traiana, la stessa dove poi volle avere sepoltura edilizia privata una posizione di assoluto rilievo spetta alla casadell'artista. L'edificio fu acquistato nel 1531 e vi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] alla lunetta con il Pantocratore del chiostro di Vezzolano, o alla casa dei Canonici a Susa (Mus. Civ.; Romano, 1992). Entrano Asti, ivi, pp. 37-64; F. Quasimodo, Il maestro della Cappella di San Nicola a Savigliano, ivi, pp. 101-107; G. Saroni, Tra ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] distanza (pannelli con pavoni e cervi affrontati di una casa di Ermioni e della basilica di Sughia a Creta). Sono più rare, romana (duomo di Pisa) o collegate al gruppo dell'Italia meridionale (S. Nicola di Bari). I pavimenti duecenteschi romani (S. ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] capitelli della navata della cattedrale di Otranto, della cripta del S. Nicola di Bari, della navata della cattedrale anche dai legami dinastici stabiliti da Federico II e quindi dalla casa d'Angiò.In questo complesso e non ancora dipanato groviglio, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] dell'Italia meridionale, non è rappresentata solo da Montecassino post 1071, come fu soprattutto per Campania e Abruzzo. Il 1071 in casa 1089 della basilica di S. Nicola, non sono però ricordati come committenti dell'opera, né della nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...