FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] , IX (1970), 6, pp. 57-64; G. Giorgi, Incisori lucchesi (catal.), Lucca 1971, ad Indicem (per Nicola e per Adolfo); Umberto II [di Savoia]…, Le medaglie dellacasa di Savoia, Roma 1980, p. 157n. 20, tav. 73 (per Adolfo); A. Capitanio, Orafi e marchi ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] e Capitolo furono trasferiti a Klagenfurt.Nel 1043 Emma, dellacasa ducale bavarese dei Luitpoldingi, vedova del conte Guglielmo II, Testamento, che ricorda vagamente quello dell'ambone (1181) di Nicola di Verdun nella collegiata di Klosterneuburg ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] dal testamento del padre, che assegna al figlio i mobili dellacasa, una trentina di quadri, insieme con l'onere di Lorenzo in Damaso, Lib. bapt. 1669-1679, il 134r; Ibid., S. Nicola degli Incoronati, Lib. matr. 1664-1733, il 76v; Ibid., Lib. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] diede il consenso all'accettazione di un certo Martino come converso dellacasa e dell'Opera del duomo di cui egli stesso era già "servitor et , quasi deliberatamente saltando le grandi prove di Nicola Pisano. Questa riapertura di dialogo con i ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] scomparsi della città - ad eccezione della Veduta di S. Rocco a Frascati (inv. M. R. 2963) e dellaCasadell'arciprete a esistenti, quali la cappella eretta da Nicola Salvi sulla via Nomentana al confine della villa Bolognetti con la villa Massimo, ...
Leggi Tutto
MELNIK
A. Tschilingirov
Cittadina della Bulgaria sudoccidentale situata lungo il corso di un affluente di sinistra del fiume Struma, in prossimità del confine greco.L'insediamento antico, di origine [...] sono infine raffigurati scene della Vita di s. Nicola, il ciclo delle Feste e alcuni santi.La distrutta chiesa della Panaghia Pantanassa - a Melnik [Nuovi dati per l'interpretazione della storia costruttiva dellacasa dei Boiari a M.], Godišnik na ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] giustizierato di Basilicata erano ubicate a Gaudiano, S. Nicola d'Ofanto, Cisterna, Lavello, Boreano, Lagopesole, ("palacium soleratum cum camera"); delle altre sette domus che facevano parte dellacasa padronale, una serviva come magazzino ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] in paese, visse modestamente nell'intimità dellacasa paterna, perseguendo antichi processi tecnici La maiolica antica abruzzese, Milano 1952, pp. 14-16, 24 s. (per Candeloro e Nicola), 26, 55, 261, 273 s. (per Fedele); A. Nicodemi, Castelli e la sua ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] casa natale a Veddo. Del 1840 è il progetto degli altari di S. Anna e S. Francesco di Sales nel santuario della Beata Vergine del Pilone a Moretta, di quello per la cappella di S. Nicola da Tolentino nella chiesa di S. Materno a Maccagno Superiore ...
Leggi Tutto
DANINI, Silvio Valentino (Valentin Amvrosievič)
Carla Muschio
Non sappiamo di dove fosse originario il padre di questo architetto operoso in Russia.
Nato nel 1867 da Ambrogio e da madre russa a Char´kov [...] pienamente le aspettative dello zar Nicola II, realizzando i nuovi edifici nello stile eclettico tipico della seconda metà volontà di Lenin. Negli anni '30 partecipò alla decorazione interna dellaCasa dei soviet (architetti E. A. Levinson, I. A. ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...