ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] "in cappella" di S. Nicola; in precedenza aveva alloggiato in un fabbricato "in cappella" di S. Lorenzo, come si deduce da altro documento (1º marzo 1388), in cui si dice che egli aveva restituito la chiave dellacasa un tempo abitata, e di proprietà ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] Nicola Dioguardi e figli".
Il trasferimento a Bari, comune in questi anni a molte altre imprese di costruzione della provincia, era motivato dal grande sviluppo della 1° luglio 1933; Riunioni pel progetto dellacasa del Fascio e per l'attività dei ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] E. Prampolini, Esposizione xilografie Galante, in Boll. quindicinale della "Casa d'arte italiana", 30 nov. 1920; A. Soffici, a cura di L. Guasco, Torino 1977 (con bibl. e antologia della critica); N. G. Disegni 1912-1969 (catal., Galleria Le Immagini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] parere professionale sugli affreschi (perduti) eseguiti sulla facciata dellacasa del medico "magister Stephanus de doctoribus" (ibid., pala d'altare con S. Nicola ferma l'esecuzione di tre giovani innocenti e S. Nicola e le tre fanciulle conservati a ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] Palacios, 1979, pp. 81 s.).
Sicuramente figli di Gennaro furono gli intagliatori Nicola e Pietro, richiesti alla fine del 1786 per essere nominati intagliatori della Real Casa, attivi nella reggia di Caserta e intorno al 1796 nel palazzo reale di ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] (Pasquarosa…, 1995).
Posò per diversi artisti, tra i quali lo scultore Nicola D'Antino e il pittore Felice Carena. Ebbe modo, così, di di Bertoletti. Nel 1923 la M. partecipò alla centesima mostra dellacasa d'arte di A.G. Bragaglia, cui tornerà a ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] , insieme alla pala raffigurante S. Agostino e s. Nicola in gloria e s. Monica, già nella distrutta chiesa ultime opere è la perduta Crocefissione affrescata nel 1706 sulla facciata dellacasa di G. Bucci a Ferrara (Baruffaldi [1697-1722], 1846, ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] Dormitio Virginis è un chiaro omaggio allo splendido s. Nicoladella pala di S. Cassiano oggi a Vienna, Kunsthistorisches la serie memorabile della Madonna del Rosario.
Nel 1522 una carta notarile relativa alla cessione di una casa per debiti ricorda ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Tommaso e uno sfondato prospettico nel cortile dellacasa Villanis. Condusse imprese ornative presso la Carboneri, Antologia artistica del Monregalese, Torino 1971, p. 128 (Giuseppe e Nicolò); G. Soli, Chiese di Modena, a cura di G. Bertuzzi, Modena ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] . Michele, s. Giovanni Battista, s. Dionisio e s. Nicoladella collezione Acton di Firenze (Donati, 1972, p. 149; Bacchi Romano.
Il 5 nov. 1293 M., che risiedeva a Genova nella casa di proprietà di Vivaldino Vivaldi, in contrada S. Francesco, affidò ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...