PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] ; quello di collocare durante la notte, dietro la porta dellacasadell'innamorata, un ceppo con rami verdi e fiori per far . Michele al Monte Gargano), dell'Incoronata, di S. Nicola, della Vergine del Pozzo, della Madonna della Serra, dei Ss. Medici, ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ha assunto il lavoro di D. Antonakakis (n. 1933) e S. Antonakakis (n. 1935), dal tema dellacasa ad appartamenti (edificio in Em. Benaki 118, Atene, 1973-75; casa in Pinotsi 17, Atene, 1978-81), fino a un uso disinvolto di forme ispirate alla storia ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] Borsa, ingrandita nel 1885; la Stadthaus; la già ricordata chiesa di San Nicola, che è la più antica di Berlino) e il ponte del Castello invece è fondazione dei margravi Giovanni I ed Ottone III dellacasa degli Ascani (v., e v. brandeburgo: Marca di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] , che reggeva l'opera del duomo, a stipulare nel 1255 con Nicola Pisano il contratto per il pergamo del duomo senese, i cui pagamenti paese fu però assai lenta e solo dopo l'avvento dellacasa di Lorena e le leggi di Pietro Leopoldo del 1778 ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] giardino e dellacasa, nella quale il primo sia logico e necessario completamento dell'architettura della seconda. allevare canguri di varie specie. Poco prima un principe russo, Nicola Demidov, che aveva sposato la principessa Matilde Bonaparte, e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] geometrica di partenza basata su chiari principi: volume unico, facciata semplice, simmetria (progetto per l'Auditorium della città di Buenos Aires; casa Altman e Diaz, del 1975-76; complesso residenziale di Santa Fé, 1978-79, dove si propongono ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] della dinastia dei Romanov), Velikij put´ (1927, La grande via), il perduto Rossija Nikolaja ii i Lev Tolstoj (1928, La Russia di Nicola ii quadro di un pittore tra la luce del giardino e l'ombra dellacasa; di Vies (2000) e di Le filmeur (2005) di A ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] (Olova-Horni; Lutýn; Chrenova;Nitra; Plzeň; Doubrovka), gli insiemi urbanistici (centro della città, Most), le istituzioni culturali (teatro, Gottwaldow; casadella cultura, Mladá Boleslav; Museo del Movimento operaio, České Budĕjovice), gli ospedali ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] 2%. In pari data è stato eseguito pure un censimento delle nazionalità, che ha dato i seguenti risultati: ungherese 80, Angloamericani, fu il gabinetto di Nicola de Kállay il quale, da frecciate difendono la capitale casa per casa. Pest cade il 18 ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] progetto cinquecentesco. Ricordiamo anche la chiesa di San Nicola, modificata e restaurata, con innegabili influssi lombardi ordine. Nel 1526 il governo municipale di Utrecht, per timore dellacasa d'Austria, chiamò a sua difesa Carlo di Gheldria e il ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...