La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] , che, dopo aver predicato nel periodo ruskniano l'estetica dellacasa bella impiantò anche un'officina per mostrare come si poteva di Alfredo Oriani, Testi filosofici e pedagogici, ecc. - Nicola Zanichelli S.A.: trae le origini dall'antica libreria ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] esperienza fenomenologica dello spazio, come nel Kolumba Museum (2007) a Colonia e nella Cappella di San Nicola de dal 1992), dello stabile amministrativo 3 del dipartimento del territorio a Bellinzona (2013) e dellacasa Guidotti (2011) ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] anche di scritti politici, come la Concordantia catholica di Nicola di Cues (1433), e la quasi temporanea Reformation Kaiser in poi, la scelta degli elettori cadrà sempre su membri dellacasa d'Asburgo, nella quale si venne perciò di fatto radicando ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] che ha un'entrata allo stesso livello nella parte posteriore dellacasa, posta su un declivio con pendenza da 10° a si giunge perfino, come in S. Eustachio a Parigi, di Nicola Lemercier, a tradurre in forme classiche tutti gli elementi d'un pilastro ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] -giugno 1988) sulla distruzione di ordigni nucleari. Nei confronti dei paesi dell'Europa occidentale, l'iniziativa di Gorbačëv sui temi della ''casa comune europea'' e dello sviluppo del processo avviato con la Conferenza di Helsinki del 1975, si ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di pianoforte al Conservatorio di Mosca chiamatovi da Nicola Rubinstein, per concludere la vita artistica come del padron di casa, e un po' di birra viene versata sulla testa. Tali spiriti assumono spesso caratteri di spiriti della foresta. Le donne ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Giorgio, S. Giovanni, S. Nicola (Krsno ime o festa "slava"), è celebrata dappertutto festosamente con inviti reciproci e grandi banchetti. In tale ricorrenza tutti i membri della famiglia che abitano nella stessa casa ricevono sulla fronte l'unzione ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] : R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo dellaCasa Medici, Firenze 1771; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di invece da Arnolfo, più fedele allo spirito classicheggiante di Nicola - anche se, come il maestro, accolse modi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] ; certo è che nel 1052, essendo vescovo un Oberto dellacasa viscontile, un accordo coi diversi rami di questa regolava le lotta tra Carlo d'Angiò e Manfredi. Guido Spinola e Nicola Doria, nominati nel 1265 rettori con pieni poteri, conservano ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ll numero dei compositori d'opera italiana che fornirono dietro ordinazione dellacasa imperiale musica per le esecuzioni di opere e di oratorî, Hof) sita sul Danubio; non lungi da essa Nicola da Verdun creava il celebre altare di Klosterneuburg; ad ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...