IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...]
Anna Maria RATTI
*
Nicola TURCHI
Una delle Isole Britanniche, con una superficie di 82.459 kmq., cioè poco più ampia della Scozia. È situata tra della famiglia, la casa avita. I figli venivano allevati fuori dellacasa paterna, in famiglie della ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] giù per caso dal tetto dellacasa di Circe; a lui Ulisse promette sepoltura; poi l'anima della madre, Anticlea, poi Tiresia, tronca subito l'impresa. Nicolòdella Valle traduce in esametri i primi 9 libri. Delle numerose versioni seguenti nomineremo ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] rispondenza al programma del palazzo pubblico o dellacasa privata, della loggia, delle soluzioni urbanistiche, quale si era già disse di "rinascita" l'arte italiana del sec. XIII, con Nicola Pisano e con Cimabue), e frequenti sono stati i ritorni al ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] di decorazioni vitree infisse per mezzo del bitume nelle pareti dellacasa di Firmo, e ciò in accordo con certi frammenti di marmi (Siena, pergamo di Nicola Pisano); poi fu ripresa largamente la tecnica antica della foglia d'oro graffita sotto vetro ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] fino al 1377. Nel 1382 la Provenza passò a un altro ramo dellacasa d'Angiò, impersonato da Luigi I, al quale successero Luigi II ( 1649), di Daniele Sage, di Claudio Bruyès (1570-1650), di Nicola Saboly (1614-1675). Un genere molto in voga furono i ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] κοπρῶνες), dove andavano a finire, con gli altri rifiuti dellacasa, anche le vecchie carte cestinate. Da uno di tali Stefano Borgia, e fu pubblicato poco dopo dal danese Nicola Schow (Charta papyracea graece scripta Musei Borgiani Velitris, Roma ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] teste di bambini (Macr., Sat., I, 7) e si appendevano ai sacelli tanti fantocci di lana quanti erano gli uomini liberi dellacasa.
Le persone. - Nel culto privato il ministro del sacrifizio è il padre di famiglia; nel culto pubblico il sacrificante è ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] Pierin del Vaga, Raffaellin del Garbo, Andrea Feltrini, Nicolòdell'Abate, altri molti e lo stesso Raffaello al con un'opera paziente e precisa orna i lini della chiesa, dellacasa e della persona (senza coprirli interamente) di fregi bianchi su ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] agosto 1935; inaugurazione della "Casadella stenografia" - unica della parola, troppo analitico e inadeguato ai bisogni stenografici. Nella sua ultima fase (1935) il Meschini è giunto senz'altro a una concezione corsiva.
I sistemi ideati da Nicola ...
Leggi Tutto
TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] per i rinvenimenti di Hildesheim, di Boscoreale, dellacasa del Menandro di Pompei (v. argento, IV della Lorena e della Mosa con Godefroid de Claire, Nicola di Verdun, Ugo di Oignies; nella produzione dei bronzi quelle della valle della Mosa e della ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...