PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] ma la ricaduta pubblicitaria sull’immagine dellacasa torinese come tecnologicamente all’avanguardia fu di P. Bertetto - G. Rondolino, Torino-Milano 1998, ad vocem; L. De Nicola, Piero Fosco: la favilla, la vampa, la vita, tesi di laurea, Torino ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] fratello Nicola e Pepuccio di Ranuccio di Nicola e Nino di Guercio, altri due esponenti della famiglia Annibali, Notizie stor. dellacasa Farnese..., Montefiascone 1817-18, I, pp. 19-23; C. Calisse, Iprefetti di Vico, in Arch. della R. Società romana ...
Leggi Tutto
BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] interessamento dellacasa regnante austriaca, Leopoldo fu canonizzato e infine (1663) venne dichiarato patrono dell' in smalto di Nicola di Verdun, portato a termine nel 1181; concepito come rivestimento dell'ambone dell'abbaziale di Klosterneuburg, ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] Ribotti ritornò in Italia per organizzarvi, d’intesa con Nicola Fabrizi, dei moti insurrezionali. Dopo essersi aggirato in incognito nel 1855, fu nominato capitano in soprannumero dellaCasa reale degli invalidi e compagnie veterani. Rimase ...
Leggi Tutto
PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] suo collaboratore Nicola Lanave, nipote dell’artista Antonio dell’abside nella Chiesa della Trinità a Potenza (1935-36); opere nella Casa del Mutilato a Bari (non più esistenti) (1935-40); pannelli decorativi nel salone del dopolavoro dellaCasa ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] nella chiesa di S. Afra; le sue reliquie, illese nel bombardamento che nel 1945 distrusse la chiesa, sono ora nella cappella della "Casa di S. Angela" in Brescia.
Venerata subito a Brescia, a Salò e a Desenzano, che qualche anno dopo la nominò sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] responsabile musicale dellacasa di produzione cinematografica RKO (Radio-Keith-Orpheum) e sostenitore della necessità di in Francia e in America. Dagli anni Settanta in poi Nicola Piovani e Franco Piersanti interpretano le nuove tendenze del cinema ...
Leggi Tutto
SPAVENTA FILIPPI, Silvio
Sabrina Fava
– Nacque ad Avigliano (Potenza) il 31 agosto 1871 da Giuseppe Filippi (1831-1900), professore di lettere, e da Beatrice Roberticchio (1836-1885).
Nell’atto di battesimo [...] infatti la collana La Biblioteca dei ragazzi dellacasa editrice Istituto editoriale italiano, che Umberto Notari Oliver Twist, 1924; La vita e le avventure di Nicola Nickleby, 1928; La bottega dell’antiquario, 1928), di Jerome (Il diario di un ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] , il trittico con la Madonna, san Pietro e san Nicoladella National Gallery di Londra.
La nervosità lineare, il plasticismo l'art, LII (1927), pp. 109 s.; B. Berenson, Quadri senza casa, Il Quattrocento senese, I, in Dedalo, XI (1930-31), pp. 643- ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] in Pagine letter., Roma 1900, pp. 99-109; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano 1902, p. 200; O. Battistella, Di Giovanni dellaCasa e di altri letterati, Treviso 1904, p. 20 e passim; G. Reichenbach, L'altroamore di Gaspara Stampa, Bologna 1907, pp. 3 ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...