ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] Nel 1156 risulta citata la chiesa di S. Nicola - individuata nell'area della piazza del mercato, grazie al cimitero e a . Tommaso Becket da Béla III e dalla consorte Margherita, dellacasa capetingia (1186-1196).Le vedute più interessanti di E., ...
Leggi Tutto
CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco
Fabio Fano
Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] Riv. musicale ital., XV (1908), pp. 753-58, e Di Nicola Vicentino e dei generi greci secondo Vincentio Galilei,ibid, XIX (1912), pp "Balli d'Arpicordo" di Giovanni Picchi organista dellaCasa Grande in Venezia [1621], trascritti in notazione moderna ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] il severo vaglio dellacasa editrice Einaudi. Nel 1949 inviò alla redazione i Racconti della guerra civile e essenziale alle pp. 1668-1675). Per una bibliografia vedi F. De Nicola, Introduzione a F., Roma-Bari 1989. Tra i lavori utili o ...
Leggi Tutto
CEVA, Tommaso
Giovanna Gronda
Fratello minore del matematico Giovanni e maggiore del letterato gesuita Cristoforo, nacque a Milano il 20 dic. 1648 da Carlo Francesco e Paola de' Colombi, in una famiglia [...] Nicola Giannettasio, a Carlo Maria Maggi, a Francesco de Lemene, testimoniano i suoi interessi umanistici ed eruditi e precisano le cerchia delle , di illustri milanesi e di personaggi dellacasa d'Asburgo, scritti encomiastici e cronachistici ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] strutture assistenziali è l'istituzione dellaCasadell'Annunziata, ospedale e brefotrofio con scuola di Sulmona fra Tre e Quattrocento e gli inizi di Nicola da Guardiagrele, Annali della Scuola normale superiore di Pisa. Classe di lettere e filosofia ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo
Marica Roda
– Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese.
Dopo aver frequentato in patria il ginnasio e il liceo, dal 1828 [...] Casadell’industria, istituzione assistenziale nata per avviare al lavoro gli accattoni e favorire l’attività degli artigiani disoccupati. In questo orizzonte si colloca l’amicizia con il sacerdote e benefattore Nicola Mazza, impegnato a Verona nella ...
Leggi Tutto
TESSARI, Girolamo, detto Girolamo del Santo (Girolamo dal Santo, Girolamo Padovano)
Mattia Vinco
Nacque a Padova, probabilmente nel 1479 circa, stando alla polizza d’estimo presentata da suo padre [...] ma sembra sia un «70». Come mi comunica Nicola Boaretto, questa interpretazione trova una conferma indiretta nella precedente fresco» nella chiesa di S. Francesco a Padova e della «facciata dellacasa de messer Alvise Cornaro» (Notizia, 1800, p. 12 ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] Carlo Cattaneo, Giorgio Luti e Giuseppe Lisi, figlio dello scrittore Nicola. Passò da un lavoro a un altro: compilò voci lavorare all’ufficio stampa della Vallecchi, dove rimase per un anno, fino al fallimento dellacasa editrice. Collaborò, in ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] libri di Zoppino mostrano una sorta di ‘stile dellacasa’, anticipando quelle ‘collane’ lanciate di lì a ; G.A. Ravalli Modoni, Ferrara e gli estensi nelle edizioni di Nicolò Zoppino, in L’Aquila bianca. Studi di storia estense per Luciano Chiappini ...
Leggi Tutto
VALENTE
Giorgio Ruberti
Famiglia di musicisti napoletani di origine calabrese, che non risulta in rapporto di parentela con Giovanni (Napoli 1825-1890), autore di alcune opere buffe e numerose operette, [...] Geltrude, figlio di Vincenzo, nacque a Napoli il 28 agosto 1880. La casa paterna era frequentata dai principali autori della canzone napoletana, talché il piccolo Nicola entrò presto in contatto con la musica, per la quale mostrò predisposizione. Il ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...