TATTI, Francesco (detto Sansovino)
Simone Testa
Naque a Roma nel 1521, primogenito dello scultore e architetto fiorentino Iacopo Tatti, ma era nato, forse, da una relazione extraconiugale della madre, [...] ed editore dapprima in collaborazione con il medico Nicola Tinto, forse conosciuto negli anni padovani. Oltre al per la copia omaggio dell’Historia dellacasa Orsina (Cicogna, 1834 p. 73).
Dal 1569 Sansovino prese la guida della stamperia e il suo ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] allora senza prole, per riavvicinare così i due rami dellacasa d'Angiò. Nella primavera 1356 si preparava ad In questa occasione, egli scrisse la lunga lettera auto-apologetica a Nicola Soderini, del 26 dic. 1364, pubblicata nel libro del Tanfani.
...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] della saggistica (Nicola Abbagnano, Ludovico Geymonat, Erich Fromm, Karl Popper) sia in quello della ceduta alla francese Hachette Filipacchi.
Fonti e Bibl.: L’archivio dellacasa editrice è custodito da Alberto Rusconi nella sua villa di Monticello ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] , frequentò la nutrita scuola privata di Nicola Antonio Stigliola (M.A. Severino, Antiperipatias sul finire del secolo, il suo commento alle rime di Giovanni DellaCasa sarebbe stato compreso nella silloge di commenti allestita dall’editore Bulifon ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] occupato Roma. Contro l'ingiusta e indiscriminata ripartizione della leva il popolo di Martina insorse e soltanto per merito dell'A., che godeva grande prestigio, fu impedito l'incendio dellacasa del sindaco. Proclamata nella provincia e a Martina ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] e S. Sede, ponendo le basi della sua prossima entrata al servizio dellaCasa d'Austria. Nel marzo 1731, il quale, affidata provvisoriamente la cappellania maggiore al vescovo di Pozzuoli, Nicola de Rosa di Villarosa, si recò a Roma l'11 maggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] due fratellastri.
È nel 1152 che il cardinal legato Nicola Breakspear, in visita in Norvegia concede alla sua Chiesa la conquista della Finlandia, che sarà completata circa un secolo più tardi da re Valdemaro, primo sovrano dellacasa dei Folkungar, ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] Guglielmi di Torino, insieme a Jessie Boswell, Chessa, Nicola Galante, Levi, Menzio, con il sostegno di Persico la modernità a Torino negli anni Trenta, a cura di F. Prono - S. DellaCasa, Roma 2006, pp. 147-166; E. P. Se non dipingo non sono (catal ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] alle stampe il processo testimoniale «sopra la vita del Conte Nicola»; questi atti – sia gli interrogatori fiorentini, sia il documento R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo dellacasa Medici, II, Firenze 1871, p. 15 s.; 33 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Giulia
Roberto Zapperi
La data di nascita non è nota, ma dovette cadere verso il 1475, visto che nel 1489 era dichiarata in un atto pubblico pubere e in grado di contrarre matrimonio.
Il padre [...] di lei, Laura Orsini, sposò infatti nel 1505 NicolaDella Rovere, nipote di Giulio Il. Questa alleanza matrimoniale di roba".
Con lui visse tra Roma, dove possedeva anche una casa nel rione Arenula attigua al palazzo del fratello che nel 1512 cedette ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...