Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] dal fatto che già intorno al 1371-74 Nicola d’Oresme aveva tradotto in francese tre testi della traduzione bruniana, dedicato al ruolo della donna e all’amministrazione dellacasa, non poté non condizionare e suggestionare gli stessi Libri della ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] di Savoia. Fu sepolto nel cimitero militare italiano di Nyeri, in Kenya, accanto ai suoi soldati.
La morte di un principe dellacasa regnante, sia pure di un ramo cadetto, non era vicenda da passare sotto silenzio. La propaganda del regime accusò la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] un altro monumento funebre in S. Tecla per un personaggio dellacasa viscontea (Milano, Castello Sforzesco, Civiche raccolte di arte in Bologna eseguita nel 1264-65 dalla bottega di Nicola Pisano, G. trasse ispirazione anche dal monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] chiedere la sua collaborazione. Lavorò per Ventura, Marta Palmer, Nicola J. Chini, in arte Nicky, per Paul Andrée Léonard, dal marito, apprezzato critico d’arte e fondatore nel 1929 dellacasa editrice AEA, Anonima Editrice d’Arte (Barzaghi, 2006; ...
Leggi Tutto
LUPICINI, Antonio
Gerardo Doti
Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] disaccordo con il soprintendente ai lavori della fortezza, l'ingegnere Nicola Perlin. Ispezionò varie piazze tra cui -28; R. Galluzzi, Istoria del Granducato di Toscana sotto il governo dellacasa Medici, III, Firenze 1781, p. 291; L. Cantini, Vita di ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] e i ss. Caterina, Francesco, Giovanni Battista e Nicoladella Pinacoteca Querini Stampalia di Venezia è rappresentativa in tal San Zenone presso Asolo a investire in quindici campi e in una casa con brolo e orto per uso personale (Dalla Santa, 1903, ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] di Norvegia fino ad Alessandra Fëdorovna, nipote della regina Vittoria e moglie dello zar Nicola II. A Londra il musicista fu un , musicisti, politici, esponenti dell’aristocrazia romana; da Londra vennero rappresentanti dellaCasa reale; per i Savoia ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] "pictor neapolitanus"; e, per stare a quanto riferisce Nicola Morelli, un biografo che raccolse notizie di prima mano, e altre tele delle case napoletane dei gesuiti dellaCasa Professa (due tele con la Madonna e santi) e della Canocchia, dov'era ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINETTI, Amalia
Marziano Guglielminetti
Nacque il 4 apr. 1881, da Pietro e da Felicita Lavezzato, a Torino presso l'abitazione del nonno paterno, Lorenzo.
Quest'ultimo, nato nel 1826 a Sambughetto, [...] venisse venduto e apprezzato, sebbene apparisse per i tipi dellacasa editrice Roux e Viarengo, con cui pubblicavano all' fama e il silenzio. Scrittrici dimenticate del primo Novecento, a cura di F. De Nicola - P.A. Zannoni, Venezia 2002, ad indicem. ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] civilis professor, padre di Andrea d'Isernia jr, Landolfo miles, Tommaso e Nicola.
La vicenda professionale di A., che si snoda fra il regno di ordinamento meridionale non soltanto per le modalità dell'avvento dellacasa d'Angiò sul trono del Regnum, ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...