Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] G. B. B., Napoli 1616; Rime di M. Giovanni dellaCasa, riscontrate coi migliori originali e ricorrette, ibid. 1617; Osservationi intorno alle rime del Bembo e del Casa con la tavola delle desinenze delle rime e con la varietà dei testi nelle rime del ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] locali fece parte della Commissione provvisoria, creata dal prolegato di Bologna monsignor Nicola Paracciani Clarelli il il vessillo cosmopolita della Libertà, correvano (non badando all’agiatezza abbandonata dellacasa loro e della loro vita) ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] opera molto giovanile è il fregio dipinto a tempera in una delle stanze dellacasa natale del C. a Sermoneta - tuttora esistente ma non con S. Francesco da Paola, per la chiesa di S. Nicola a Catania una grande tela con S. Benedetto che riceve i ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] Poveri di Gesù Cristo, maestro di cappella era Nicola Ceva, avendo Greco deposto l’incarico tra il maggio dello Cecato fauzo (adespoto, ma attribuito ad Aniello Piscopo) e l’avviso della Gazzetta di Napoli lo designano «maestro di cappella dellacasa ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] Nicola Festa, affinché gli assegnasse una tesi su Pindaro. Anche se il progetto di laurearsi con Festa non ebbe seguito, l’incontro con questo studioso fu importante perché Calogero ottenne da lui, con l’assegnazione della tipi dellacasa editrice ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] sua nomina, viceversa, a maestro di cappella nella basilica di S. Nicola a Bari è attestata dalla "conclusione capitolare" del 16 dic. 1743 di G.-L. du Tillot (all'epoca "intendente generale dellacasa di Sua Altezza Reale" e non, come si è spesso ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Lucio Dalla, Al Bano e Romina Power, Peppino di Capri, Nicola di Bari e ancora attori come Gino Bramieri e Walter Chiari. Cinquanta sponsorizzò importanti corse ciclistiche, legando il nome dellaCasa a campioni come Fausto Coppi, Gino Bartali, ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] accanto a personaggi di notevole rilevanza (Gaspare Buffi, Nicola Gini e Ottaviano Ubaldini).
Un punto fermo del ibid., pp. 105-118) e la celebre Madonna col Bambino dormiente dellaCasa natale di Raffaello (Varese, 1994, pp. 256 s.).
Fonti e ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] figlia (forse la prima Berta) e un principe dellacasa imperiale. Il negoziato, che avrebbe comportato in contropartita Il giorno della morte dovrebbe essere stato il 28 giugno e il luogo della sepoltura il monastero dei Ss. Ciriaco e Nicola sulla via ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] nel gruppo dei più stretti consiglieri degli ultimi tre sovrani di casa Altavilla, da Guglielmo I a Tancredi d’Altavilla.
Anche re Guglielmo II, del fondatore, della sua defunta consorte, del padre del fondatore, Nicola, della madre e infine per i ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...