CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] sicuro, prese stabile dimora a Venezia, contando sulle amicizie del padre, che era stato sotto la protezione dellacasa Mocenigo. Trovò infatti aiuto presso la potente famiglia Grimani, che gli agevolò l'inserimento nell'ambiente sempre difficile ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] dell'edilizia privata, ancora prevalentemente in legno, a eccezione dellacasa-torre presso la porta meridionale delladella crociata, dei santi a essa collegati, come Martino e Nicola, dell'eresia, dei mesi. La definizione della cultura della ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] convincerlo, al capezzale dell'ormai agonico Gian Galeazzo Maria, a dimostrare clemenza nei confronti dellacasa aragonese. Durante l' al popolo e il capitolo della cattedrale al clero della basilica di S. Nicola. Amministratrice di un allevamento ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] collezione Della Gherardesca) che recita: «Paese del Bianchi di Livorno; figure di Alessandro Magnasco di Genova; l’erbe di Nicola van 1723 l’architetto Filippo Juvarra, direttore artistico dellacasa reale sabauda, affidò ai due Ricci la ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] , aveva conosciuto Cesara Rosso, "colei che in me vive la passione dell'opera e mi presta le mani per compirla" - così la dedica " dellacasa editrice e il proprio programma di "portare alla rivoluzione politica il contributo della rivoluzione ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] riunivano gli appassionati di jazz milanesi, trascriveva i temi dellaCasa Loma Orchestra e arrangiò il brano pianistico In a Mist di una big band appositamente riunita, Franco Cerri, Nicola Arigliano, I ladri di Biciclette e Rossana Casale.
...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] in azione nella parte bassa delle vetrate, o gli ecclesiastici, i nobili e i membri dellacasa reale, di cui appaiono ben romanici (Vite di s. Leobino e di s. Nicola), altre assumono connotazioni quasi espressionistiche per l'allungamento dei corpi ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] . De Chirico e F. De Pisis; e del Bollettino dellaCasa d'Arte Bragaglia (1921-1924).
A partire dal n. 78 XVII, Les petits riens di W. A. Mozart secondo la visione di Nicola Moscardelli, La torre rotta, pantomima in un atto di Guido Sommi Picenardi, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] , Pier Luigi Contessi, Antonio Santucci, Luigi Pedrazzi, Nicola Matteucci, Gianluigi Degli Esposti, Federico Mancini e Mario strinsero un accordo per la pubblicazione da parte dellacasa editrice delle opere prodotte dall'Istituto. Nei primi anni ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] amici. A Lubiana, prima tappa dell'esilio, i tre furono protetti da Nicola Petrelli, giurista, fratello di Matteo, che aveva dovuto abbandonare la Carniola per l'irrigidimento dellacasa d'Asburgo nei confronti degli eretici, dopo che in Italia ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...