Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] e con quelle poco più tarde di Pietro Giannone e Nicola Forlosia (1690 ca.-1758), entrambi in contatto con Muratori Goldast, poi da Leibniz e dal suo successore quale storico dellacasa di Hannover, Johann Georg Eckhart (1664-1730).
Un iniziale ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] rapidamente figure all’acquarello; ma una sosta di passaggio in casa Solimena a Nocera del cardinale Vincenzo Maria Orsini (già principe disegni per la facciata di S. Nicoladella Carità, per la sistemazione della scalinata d’ingresso alla chiesa di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] nel sec. 12°, seguiva la pianta a doppio transetto dellacasa-madre borgognona. La Christ Church di Canterbury (v.), Trani, cattedrale di S. Maria). Il portale settentrionale di S. Nicola a Bari, detto porta dei Leoni, è notevole per l'archivolto ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] in appalto; sotto la direzione del C. la convenzione fu annullata per alcune inadempienze dellacasa francese, ma soprattutto "pei prosperi risultamenti della nuova amministrazione del Monte" (Moroni, XLVI, p. 264). Il C. aveva compreso che la ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di A. M. Crinò, Roma 1968; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana sotto il governo dellacasa Medici, Firenze 1781, passim;F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole 1843, X, pp. 470-549; XII, pp. 500 s.; A. v. Reumont, Geschichte Toscana ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] mano è l'evoluzione prospettica di quella del S. Nicoladella pala di Berlino, e la Vergine intenta alla lettura. notaio. Il ragazzo si divertiva a tirar sassi nella corte dellacasa fiorentina di Gentile. Dal momento che, nonostante gli avvertimenti ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] femminile di S. Giovanni, luogo di sepoltura delle componenti femminili dellacasa principesca, sorse la cattedrale di S. Giovanni di Pskov, tra le quali quella di S. Nicola e quella della Vita di Elia (Mosca, Gosudarstvennaja Tretjakovskaja Gal.), ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] accusò R. di aver avvelenato Carlo Martello (Cronica de' re dellacasa d'Angiò, in A.A. Pelliccia, Raccolta di varie Cino da Pistoia, avversario dell'Angioino, riconobbero la legittimità della successione di R.; solo Nicola Mattarelli, a quanto pare, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] IV, Firenze 1870, pp. 64, 102, 182; Nicoladella Tuccia, Cronaca, in Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, ibid di S. Bartolomeo "de Campo Fullonum" e i prelati di casa Capranica, in Studia Picena, XI (1935), pp. 51-102; ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] pozzo, sotto un porticato) o all'interno dellacasa di Nazareth, ha, in genere, una Nicola di Verdun nella chiesa abbaziale di Klosterneuburg presso Vienna); in realtà l'a. viene vista sempre di più come il momento in cui si attua il piano della ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...