La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] po’ la lettura dei dati, ma nella sostanza il profilo dellacasa «cittadina» è quello di un aggregato nucleare, neolocale, del forestier, o altri che rogavano in giro per la città come Nicolò Maria Arduini (1692-1726) che si fermò nel suo cancello a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] fiorisce nell’ambito della monarchia del Regno di Sicilia fondata nel Mezzogiorno dai Normanni dellaCasa d’Altavilla, poi e, in particolare, a due autori di rilievo, Saba Malaspina e Nicolò di Iamsilla.
La cronaca di Iamsilla va dal 1210 al 1258, ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] dall'aver realizzato qualche architettura? Inoltre siamo orgogliosi dellacasa dove abitiamo se è costruita con cura un po di Nicola Pisano sono espressioni usate per forzare retoricamente il ghetto delle arti meccaniche. Un'autentica sanzione della ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] azioni, quali siano ritenute politiche e quali no. I Greci distinguevano radicalmente la sfera pubblica della politica da quella privata dellacasa (οἶϰοϚ); nel Medioevo si distinse la politica dalla morale, dal diritto, dall'economia, dalla cultura ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] modo di non voler arrecare un aperto oltraggio alle rivendicazioni dellacasa d'Angiò. L'incoronazione di Ferrante si svolse a Barletta fratello di Federico III, e il cardinale tedesco Nicola Cusano, vescovo di Bressanone, risaliva addietro nel tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] a malapena arginare il crollo del potere dellacasa d'Angiò nei possedimenti greci, che erano 253, 257, 262, 267, 272, 311, 314, 322, 334, 414; Regesto dei Privilegi di Nicola Acciaiuoli, cc. 3v-4r, 6r, 10v, 19v, 23v, 25v, 29r, 32r, 33v, 47v, 50r ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] arte della Normandia, della valle della Loira o del Poitou (busto di Cristo, Londra, Mus. of London; pastorale di S. Nicola e tau degli a. erano il califfo al-Ḥakam II, membri dellacasa reale e dignitari dello stato. Dodici a. (Kühnel, 1971, nrr. 19 ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] mai stato fatto vedere in televisione», come spiegava il blog dellacasa di produzione IK Produzioni. Nato sul web e distribuito in collettivi’ – si pensi a un volume curato da Angelo De Nicola che raccoglie le lettere spedite a «Il messaggero» ed è ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] Imagine di Ponte" (applicata diagonalmente all'angolo dellacasa Serra in via dei Coronari) che mostra accentuati dell'aula vecchia, ora "Sala Regia", e l'allargamento della sua scala di accesso dall'esterno a spese della vecchia cappella di S. Nicola ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] e suoi: Filippo Villani, Coluccio Salutati, Tedaldo dellaCasa, Benvenuto da Imola, gli agostiniani Luigi Marsili e e ampliata per dedicarla ad Andrea Acciaiuoli, sorella del siniscalco Nicola e contessa di Altavilla, è del 1362; qualche aggiunta ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...