. Sono del sec. XII le prime sicure notizie su questa nobile famiglia provenzale, venuta in Italia con Carlo d'Angiò.
Giacomo C. si adoperò validamente perché non soltanto la nuova dinastia si consolidasse [...] figli e successori suoi non solo accrebbero la potenza dellacasa, imparentandosi con le più nobili casate meridionali, negli Abruzzi. A Nicola, Alfonso d'Aragona concesse il ducato di Sora; dal fratello minore di Nicola, Onofrio, ebbe origine ...
Leggi Tutto
In origine sorta di drappo ricco, ma non sempre di tutta seta, menzionato negli antichi inventati ecclesiastici a partire dal sec. XI e più frequentemente dal XIV. Il nome indica una originaria provenienza [...] alto baldacchino retto da quattro gentiluomini. In una stampa di Nicola Beatrizet, che rappresenta un altro corteggio di Carlo V, ne ha un esempio nella sala del tronetto, all'ingresso dellaCasa Massimo alle Colonne in Roma e in quella del palazzo ...
Leggi Tutto
Una breve notizia provenzale del sec. XIII lo dice nativo del castello di Lesparre nel Bordelese, nipote di Peire de Corbiac che scrisse il Tezaur in versi; fu chierico, ma si fece giullare (bel enoi è [...] partì e andò in Catalogna, dove rimase per sempre. Un documento dell'11 maggio 1238 ci dà infatti una signora Gentilis de Genciaco (cioè di Vienna; poi Agnesina di Saluzzo, Selvaggia e Maria dellacasa Malaspina, Adelaide di Castello e di Massa, e la ...
Leggi Tutto
Moglie dello zar Nicola II, figlia del granduca d'Assia Luigi IV e della principessa Alice d'Inghilterra, nipote quindi della regina Vittoria d'Inghilterra, nacque il 25 maggio 1872 a Darmstadt. Si convertì [...] nome prima del battesimo ortodosso era Alice. Sposò il granduca Nicola Aleksandrovič, erede al trono, il 14 novembre 1894 (vecchio della famiglia imperiale e dei membri dellacasa Romanov nell'Ural), Vladivostok 1922. Sulla vita privata dell' ...
Leggi Tutto
NERVESA della Battaglia (A. T. 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe FIOCCU
Giuseppe PAVANELLO
Grosso paese della provincia di Treviso, 20 km. a N. da questa città, posto all'estremità sud-orientale [...] ricordiamo il bellissimo convegno del senato, presieduto da Nicola Soderini, tanto felicemente inquadrato fra le architetture del da Paolo V contro la repubblica (1605). Ospitò monsignor DellaCasa, che è fama vi scrivesse il Galateo, e accolse ...
Leggi Tutto
. Regione favolosa dell'America Meridionale a N. dell'equatore, piena d'immense ricchezze, e di cui è frequente il ricordo nella letteratura dei secoli XVI-XVIII. L'origine della leggenda si deve probabilmente [...] La leggenda narrava dell'uomo d'oro - el (hombre) dorado - dellacasa del sole, di un ricchissimo impero Omagua, delle città favolose Nicola Federmann, Filippo von Hutten, da Coro, sulla costa venezolana, ricercarono nel 1536-45 il paese a E. delle ...
Leggi Tutto
Dea del buon successo e perciò di significato analogo a Bonus Eventus. Come tale è collegata con le idee di fecondità (cfr. il lat. feo, fetus, fecundus) e con l'abbondanza, e perciò rappresentata con [...] Campidoglio (Felicitas publica). Durante l'impero la sua figura riceve un rilievo maggiore come tutrice dellacasa e della persona dell'imperatore: Felicitas Augusti, Tiberii, temporum, saeculi, imperatorum.
Bibl.: H. Steuding, in Roscher, Lex. der ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] di s. Domenico, con bassorilievi di Nicola Pisano e fra Guglielmo (1267), e statue di Niccolò dell’Arca e di Michelangelo, e quella di e costante incremento della popolazione verificatosi in quel periodo.
Con il Piano INA Casa, varato nel 1949 ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] F. Caratti, F.M. Kanka e C. Lurago). Notevole S. Nicola (C. Dientzenhofer), con presbiterio e cupola di K.I. Dientzenhofer (1737 neorinascimentale degli architetti J. Zítek (Teatro nazionale, Casadell’arte, già Rudolfinum), J. Schulz (Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] alla maggiore opera che del figlio di Nicola possiede Pisa: il pergamo della cattedrale (1302-1310). Per tacere di gl'inizî della signoria medicea; maggiore la politica avveduta di Lorenzo, che volle legare gl'interessi della città alla casa medicea, ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...