FUOCO (dal lat. focus; fr. feu; sp. fuego; ted. Feuer; ingl. fire)
Raffaele CORSO
Adamaria MARENZI
*
Etnologia. - Come e quando l'uomo abbia appreso la maniera di utilizzare il fuoco delle sorgenti [...] uno speciale luogo, che spesso è il centro o il sacrario dellacasa: il focolare. Attorno a questo si formano, a poco a , Calendimaggio, S. Giovanni, S. Pietro, Ognissanti, S. Nicola, ecc.), danzando intorno o saltando sopra, e, talvolta, gettando ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo dellacasa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] dellacasa d'Austria. Certo tentò, tra l'altro, di condurre sotto la direzione della Francia i varî stati della di Toscana, da cui ebbe tre figli (Luigi, il futuro Luigi XIII: Nicola, morto a 4 anni; Gian Battista Gastone, il futuro duca d'Orléans) ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] i discendenti di Pietro, figlio di Simone e fratello del Nicolò da cui Branca deriva. Poco è noto del figlio di lui principi di Melfi; Giovanni o Gianettino, il secondo cardinale dellacasa (il primo, Girolamo, cardinale diacono di Clemente VII nel ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] contea d'Artois. Alla fine del sec. XIV l'Artois, come anche le Fiandre, passò pertanto nelle mani dellacasa di Borgogna; ma dopo la morte di Carlo il Temerario, Luigi XI occupò Arras sotto pretesto di volerla tenere fino a che Maria di Borgogna ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] Roveto ardente, trittico di Nicola Froment, eseguito circa il 1475, e Il Miracolo della Santa Mitria (cattedrale di dei conti Bosoni; poi dal 1113, quella dei conti di Barcellona, dellacasa d'Aragona; infine, dal 1240, quella d'Angiò. I primi ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] ed era divisa in cinque o sei rioni o parrocchie: San Nicola, Santa Caterina, Sant'Apollinare, San Sisto e San Donato. ), vi si affermarono per il declinare di questi ultimi e dellacasa d'Arborea. Tardi e assai di malavoglia, Sassari si rassegnò ...
Leggi Tutto
RITO (lat. ritus)
Nicola Turchi
S'intende per rito la norma dell'azione sacra (cfr. il gr. τὸ δρώμενον) fissata dalla tradizione religiosa e diretta a intrattenere la comunicazione tra un individuo o [...] è di A. van Cennep) quelli che presiedono al passaggio materiale da un luogo a un altro (territorio straniero, soglia dellacasa, confine), al passaggio di un individuo da uno stato all'altro di vita, da una situazione sociale ad un'altra ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] abbazie di Le Ronceray e di S. Nicola. Tuttavia quel quartiere, detto della Doutre, non doveva prendere una grande estensione, . Il Museo Turpin de Crissé presenta, nelle piccole sale dellacasa Pincé, diversi oggetti d'arte: gioielli, monete, avorî, ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] gloriosi e frequenti dellacasa) per circa della città e insieme l'acquisto di ricchezze (terre di Valentano, Marta, Montalto, Cassano, Latera e Canino). Il matrimonio di Pier Luigi F. (I) figlio di Ranuccio, con Giovannella Caetani, sorella di Nicola ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] guida di Giovanni Hunyadi, contro i Turchi. Con i figli di Nicola A., vissuto alla fine del sec. XVI, la famiglia si una testa di moro.
Nei tempi moderni, i più noti conti dellacasa A. furono i seguenti:
Antonio Rodolfo. - Figlio di Antonio Giorgio ...
Leggi Tutto
gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria percezione della realtà, con conseguente...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...