TACCHINARDI, Nicola
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Nicola (Niccolò Costantino Fedele). – Nacque a Livorno il 2 settembre 1772, da Francesco, proprietario e insegnante di una scuola di scherma, e da [...] lettera del 3 gennaio 1818: «ils ont sifflé Tachinardi, Galli et la Festa. Les deux premiers sont des dieux pour moi» (NicolaTacchinardi, 2017, p. 256). A Napoli, al S. Carlo, si esibì soltanto nell’estate del 1824, nell’Isolina di Morlacchi (sempre ...
Leggi Tutto
TACCHINARDI, Fanny
Paola Ciarlantini
TACCHINARDI, Fanny (Francesca Felicita Maria). – Nacque a Roma il 4 ottobre 1807, terzogenita (dopo Carolina e Ulisse) di Nicola, tenore, allora impegnato nel teatro [...] Persiani); Carteggi vari, cassetta 411 (tre lettere di Giuseppe Persiani e una di Carolina Tacchinardi, sorella di Fanny). Si veda anche la voce TacchinardiNicola in questo Dizionario.
G. Crippa, F. T. P., in Strenna teatrale europea, Milano 1840 ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] Amadeus Mozart (12 ottobre 1811, con il tenore NicolaTacchinardi nel ruolo eponimo).
Seguì un rovescio di fortuna: », il 27 gennaio 1821 per la visita del granduca di Russia, Nicola); e Alcidor, opera fiabesca con balletto su un soggetto di Emmanuel ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] posta sulla facciata della casa natale, in via Falleroni 42, un’altra sotto il loggiato municipale.
In una lettera di NicolaTacchinardi a Maria Francesca Persiani (Firenze, 9 giugno 1846, in Il Casanostra 1888, pp. 67-69), si fa menzione di alcuni ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] prima, Gli Orazi e i Curiazi di Cimarosa: il ruolo eponimo – al fianco del contralto Maria Marcolini e del tenore NicolaTacchinardi – spettò a Giovanni Battista Velluti, l’ultimo dei grandi castrati, che dell’opera fece un suo cavallo di battaglia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] anche accanto ad interpreti di grido quali erano gli altri protagonisti del Pirro (da Mariana Barilli, a Francesca Festa, a NicolaTacchinardi, ecc.).
Gaetano rimase all'Opéra-Italienne sino al 1817. L'11 genn. 1817 debuttò al King's Theatre di ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] anni del nuovo secolo, e dove raccolse i suoi successi più maturi. Il 6 marzo 1805 partecipò con Francesca Maffei Festa, NicolaTacchinardi, Andrea Verni all'Odoardo e Carlotta di G. Farinelli, e all'Elisa di S. Mayr; nel maggio dello stesso anno ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] a fianco di una schiera di divi della sua generazione (Giulia Grisi, Fanny Tacchinardi Persiani, Laure Cinti-Damoreau, Giovanni Battista Rubini, Nicola Ivanoff, Antonio Tamburini e Luigi Lablache). Dal 24 agosto al 15 settembre prese malvolentieri ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] sartoria teatrale insieme con l'altro fratello Francesco; Nicola Dottori, figlio dell'altra sorella Eleonora, fu Pisaroni, Giuditta e Giulia Grisi, Giuditta Pasta, Carolina Ungher, N. Tacchinardi, S. Rubini, A. Nozzari, D. Donzelli, G.L. Duprez ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Fondo nel 1837 cantò L’Americano in fiera del conte Nicola Gabrielli e nel 1839 La locandiera di spirito di Salvatore Agnello José de Salamanca insieme con Giorgio Ronconi e Fanny Tacchinardi Persiani. Frattanto tornò a Pietroburgo per la stagione ...
Leggi Tutto