Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] e dai funzionari (per esempio, da NicolaMariaNicolai, segretario della Congregazione economica, fautore L. Cardinali, Elogio detto alla mem. di E. C. cardinale diacono di S. Maria de' Martiri, Pesaro 1824; J. L. S. Bartholdy, Züge aus dem Leben des ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Entrò poi (luglio 1815) come minutante nella segreteria della Congregazione economica, di cui era segretario mons. NicolaMariaNicolai, il quale si avvalse della sua collaborazione per la trascrizione delle epigrafi greche e romane conservate nella ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] .). Tra il 1818 e il 1822 Valadier compì il casino con portale vagamente rococò e l’annessa cappella di monsignor NicolaMariaNicolai, ubicati lungo la via romana delle Sette Chiese, tra la basilica di S. Paolo e quella di S. Sebastiano (Debenedetti ...
Leggi Tutto
VICI, Andrea
Cristiano Marchegiani
– Nato (il 9 novembre per Busiri Vici, 1891, p. 3) a Palazzo di Rocca Contrada (Arcevia), castello del preappennino marchigiano, da «mastro» Arcangelo Vici (1698-1762) [...] (Paoluzzi, 2008, p. 359). Entro il 1811 abbozzò con l’architetto Pierre-Adrien Pâris e monsignor NicolaMariaNicolai lo statuto pubblicato nel 1812, includente anche «studenti artegiani» e la tutela del patrimonio monumentale (Racioppi, 2016 ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] Presidente della Commissione fu Tiberio Pacca, ne furono membri pure i riformatori Belisario Cristaldi, Pier Maria Gasparri, NicolaMariaNicolai, Vincenzo Bartolucci e Pietro Sterbini. I personali sforzi riformisti di Nembrini riuscirono a ottenere ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] , tra i manoscritti della Biblioteca Corvisieri, del quarto tomo rimasto inedito della celebre opera di mons. NicolaMariaNicolai, Memorie, leggi ed osservazioni sulle campagne e sull'Annona di Roma, pubblicata a Roma nella stamperia Pagliarini ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] 1506, capo 6), assunse il nome di Nicola, oblato minimo. Concluse il suo anno di nel 1683, per impetrare l’aiuto mariano nella difesa di Vienna sotto assedio [E. Intrieri], Vitam Ven. Servi Dei Nicolao de Longobardo Laici dicti Ordinis, Romae 1720 ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] istruzione di Nicolai fu affidata inizialmente a un prete del suo paese, poi al vescovo di Bitetto Giacinto Maria Barberio. Francesco Paolo Bozzelli di Manfredonia, seguì le lezioni di Nicola Valletta e di Francesco Lauria. Conquistato il Regno dai ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] un beneficio sull’altare di S. Maria Annunziata, dal 1432 (anno in cui si ritiene che solo tali varianti siano da attribuire a Nicola da Capua.
Il Gloria è stato edito (con da Adrien de La Fage (Nicolai Capuani presbytery Compendium musicale, Paris ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] gli scontri che il C. ebbe con Nicola M. Nicolai, segretario della Congregazione economica, mentre l'irriducibile 1829, il nuovo papa Pio VIII gli assegnò il titolo di S. Maria in Portico e lo nominò membro di quattro fra le principali congregazioni; ...
Leggi Tutto