CARACCIOLO, NicolaMaria
Domenico Caccamo
Nato nel 1512 da Giovanni Battista, poi conte di Gallarate, e da Beatrice Gambacorta, abbracciò a Napoli la vita ecclesiastica e divenne presto familiare e [...] e Gambacorta, Storiacronol. de' viceré... di Sicilia, II, 1, Palermo 1790, pp. 194-196; F. de' Petri, Cronologia della fam. Caracciolo, Napoli 1803, pp. 119-120; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli…, I, Napoli 1892, p. 134; G ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] preso moglie e traduceva opere di Lutero. In quel torno di tempo incontrò inoltre il vescovo di Catania NicolaMariaCaracciolo, sospettato poi di simpatie valdesiane. Nel tardo autunno 1543 si recò a Lione, dove, dietro incitamento del mecenate ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] con la flottiglia dei pirata barbaresco Dragut e il Seminara cadde prigioniero dei Turchi con il vescovo di Catania NicolaMariaCaracciolo che si recava al concilio di Trento. Praticamente durante l'assenza del Seminara e cioè dal luglio 1561 a ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] sugli introiti della dogana di Napoli; il D., inoltre, aveva acquistato una rendita di 200 ducati sulla dogana di Bisceglie da NicolaMariaCaracciolo, una di 100 ducati sul passo di Ottaviano dal conte di Nola ed una di 280 ducati sulla terra di ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Leotta
Salvatore Caponetto
Nato in Mineo (Catania) nel 1518 c. da Giovanni Antonio, barone di Burgio, il B. (che derivava il nome di Leotta dal capostipite del ramo siciliano della famiglia [...] negli ambienti colti dell'isola nel decennio 1540-1550, alle quali era stato sensibile anche il vescovo di Catania, NicolaMariaCaracciolo, lettore degli scritti del Valdés, delle prediche dell'Ochino e del Beneficio di Cristo. Del resto il padre ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] al fratello Scipione e poi al nipote Ludovico Caracciolo. Subito dopo il C. veniva designato finalmente il 31 maggio 1535 (ebbe il titolo di S. Maria in Aquiro), il C. alla fine d'ottobre partì per di un messer Filippo Nicola, accusato presso il C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] il fra' Luca Caracciolo da Lecce che compare quale ministro della provincia di San Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum abitare in famiglia, finché fu accolto dagli osservanti (S. Maria del Tempio). Sui suoi studi letterari a Nardò non abbiamo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] privò il fratello di Iacopo Nicola della contea, di cui invece fu investito il Caracciolo. Di qui il fondatissimo della lega di mutua assistenza che Giovanna II concluse con Filippo Maria Visconti. Il 2 luglio ottenne in pegno la città di Capua ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] alla volta di Nizza, donde, prelevata la neoregina Maria Luisa di Savoia, avrebbe dovuto proseguire il viaggio dal 1690 al 1890, I, Roma 1891, pp. 466 s.; F. Caracciolo, Mem. della famiglia Caracciolo, II, Napoli 1893, pp. 181, 310, 314, 334; F. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] il 6 sett. 1730 e fu provvisoriamente sepolto in S. Maria della Vittoria. Nel 1732 le sue spoglie furono trasferite nella Napoli 1972, pp. 10 s. (da correggere l'ident. col card. NicolaCaracciolo); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor.-eccles., IX, pp. ...
Leggi Tutto