GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio diNicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] dei giardini reali, ove l'elegante cancellata in ferro accolse nel 1846 i celebri cavalli di bronzo, donati a Ferdinando II dallo zar NicolaIdiRussia; nonché il rifacimento della cappella reale che venne ampliata - rispetto alla preesistenza ...
Leggi Tutto
ACTON, Carlo
Fausto Fonzi
Nacque a Napoli il 6 marzo 1803. Figlio di Giovanni, ministro del re di Napoli, dopo la morte del padre fu inviato in Inghilterra nel 1811 per ricevere, egli di famiglia cattolica, [...] Maria della Pace.
Nel dicembre del 1845 fu interprete e solo testimone di un importante incontro di Gregorio XVI e NicolaIdiRussia. Si occupò soprattutto di questioni riguardanti la situazione della Chiesa in Inghilterra (a Roma fu protettore del ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] sarebbe stata possibile e persino facilitata dalle alleanze politiche presenti. A tal fine Nicola Maria raccomandava di preparare bene i nuovi missionari, facendo studiare loro di più la storia e la dogmatica dell’Oriente cristiano e istruendoli alla ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] del noto incisore Nicola Morelli, decise, all’età di sedici anni, di lavorare in proprio. Dotato di inventiva per la Costantino, fratello dello zar Alessandro IdiRussia. Trascorse quasi due anni alla corte granducale di Toscana, tra Pisa e Firenze ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Idi Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] gli succedeva il figlio Carlo IV, fratello maggiore di F.: i sovrani napoletani appresero la notizia il 4 genn. di contigenti russi ed inglesi.
Dopo un vano tentativo di cronologica degli avvenimenti C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] diRussia, e riuscì a strappare al disorientato pontefice il concordato di Fontainebleau (25 genn. 1813), che recepiva i dai tecnici e dai funzionari (per esempio, da Nicola Maria Nicolai, segretario della Congregazione economica, fautore dell' ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] , dopo Parigi, a Berlino e a Bordeaux. Poi, su consiglio di alcuni amici, si recò a Vienna per poter avere l'opportunità di fare la conoscenza del granduca diRussia, il futuro zar Paolo I. Che il C. desse concerti a Vienna, come scrive Mozart in ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] stato mandato in esilio a Bologna da Nicolò V in punizione del suo tentativo di istigare i Romani contro il dominio papale. Egli procura della sua pupilla Zoe (Sofia) Paleologa con lo zar diRussia, Ivan III, che doveva avvenire in Roma durante la sua ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] ‘scioperissimo’ del luglio 1919 per solidarietà con la Russia e l’Ungheria sovietiche) punteggiarono con agitazioni continue si ruppe il rapporto con i partiti di sinistra. Nitti ottenne formalmente l’incarico da De Nicola, ma l’ostilità della ...
Leggi Tutto
CERRITO, Fanny (Francesca)
Alessandra Ascarelli
Nacque l'11 maggio 1817 a Napoli. Il padre Raffaele, secondo luogotenente di un reggimento di fanteria e veterano delle campagne napoleoniche, e la madre [...] a Londra dove interpretò Eva al teatro Lyceum per poi tornare in Russia, dove poteva contare sul favore degli ambienti conservatori legati alla imperatrice madre, vedova diNicolaI. A Mosca ella partecipò alla cerimonia dell'incoronazione del nuovo ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla legge, al fine di impedire forme di discriminazione...
casco rosso
loc. s.le m. Vigile del fuoco. ◆ Per motivi precauzionali è stata disposta la sospensione dell’energia elettrica nella zona circostante: il rogo minacciava un traliccio dell’alta tensione, ma i caschi rossi sono riusciti ad arginare...