DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] XIX, doc. 82, p. 21).
Poco sappiamo della vita privata del De Riso. Nel 1276 faceva da testimone, insieme con il giudice Nicolade Maniscalco e con il notaio Pietro de Pacifico, alla stipulazione delle nozze tra Magalda, figlia del giudice Pellegrino ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della crisi di giugno e l'elezione di E. DeNicola a capo provvisorio dello Stato, si avviavano i lavori i comunisti cercavano di puntellare una alleanza sempre più fragile.
Mario Scelba aveva assunto il ministero degli Interni, di cui nel ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] della nuova facciata di S. Maria del Fiore a Firenze, Firenze 1842 Dio. Papa Gregorio e Nicola Imperatore, che richiamano su Cenni, in Riv. europea, II (1870), pp. 235-40; A. De Gubernatis, F. Dall'Ongaro e il suo epistolario scelto, Firenze 1875, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] (gli altri, Tommaso: 1639, Maria Caterina: 1640, Bartolomeo: 1642, cita come prima opera un S. Nicolò da Tolentino in contemplazione della Vergine dell'Assereto nel 1639, assai significativo per il De Ferrari.
Ma lo spirito di naturalezza e di verità ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] operaia in Roma, Banco di Santo Spirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. 15.
64 B. Lai è formato da: Nicola Bevilacqua, Giuseppe Casoli, Gioacchino Gioia, Mario Pettoello, Giovanni Rosmini. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] cappella di famiglia nella chiesa di S. Domenico, ora distrutta. Dal suo matrimonio con Maria di Antonio De Lucchi, avvenuto nel 1488, nacquero Rolando, Catetta e Nicola; il primogenito ebbe numerosa prole che, dopo la riforma del 1528, fu ascritta ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] del maestro giustiziere e a un giudice della Magna Curia, Nicola Muleti, i poteri speciali per l'amministrazione della giustizia in Carretto signore di Racalmuto e della nobile palermitana Mariade Pellegrino. Come' oratore del re Ferdinando I il ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] febbr. 1695, a proposito di Nicola Caputo e della sua pretesa appartenenza conto del D. un parere sull'origine teramana di Teodoro De Lellis, vescovo di Feltre dal 1462 al 1464 e di celebrava nella chiesa di S. Maria Maggiore.
A questa sua attività ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] primo tempo accettato, si fece convincere a non farlo da Piero de' Medici. Di qui le rimostranze del Moro verso re Ferdinando una rendita di 200 ducati sulla dogana di Bisceglie da NicolaMaria Caracciolo, una di 100 ducati sul passo di Ottaviano dal ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] -1861), Napoli 1981, ad nomen; Molise 1860. I giorni dell'Unità. Guida alla mostra storico-documentaria, a cura di R. De Benedictis, Campobasso 1983; F. Barra, Reazione e brigantaggio in Campania, in Archivio storico per le province napoletane, s. 3 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...