ROSSI, NicolaMaria
Silvio De Majo
– Nacque a Laurino, nel Principato Citra, il 6 dicembre 1733, primogenito di Filippo e di Costanza Puglia.
I genitori appartenevano a una famiglia di piccola borghesia [...] una memoria non data alle stampe, di cui si conserva il manoscritto, dal titolo Sulla Scelta de’ Magistrati in un Governo Republicano, del cittadino NicolaMaria Rossi di Laurino (Napoli, Società napoletana di storia patria, ms., XXII, C.1, pp. 35-41 ...
Leggi Tutto
NICOLA da Guardiagrele
Cristiana Pasqualetti
NICOLA da Guardiagrele. – Figlio di Pasquale e nipote di Andrea, nacque a Guardiagrele, nell’entroterra chietino, prima del 1389.
Alla data del 12 agosto [...] anno prima aveva licenziato il tabernacolo eucaristico per la chiesa di S. Maria Maggiore (oggi S. Franco) a Francavilla a Mare (Chieti), che più ritrovato. Il 7 marzo 1456 «Mastro Nicolade argentis de Guardia Grelis» stipulò un contratto per la ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] Raimondello Orsini (Del Balzo Orsini) – secondogenito del conte di Nola Nicola Orsini e di Giovanna di Sabran – che, con Tommaso Sanseverino, soprattutto il famoso detto «U uadàgne deMaria Prène» (il guadagno di Maria di Brienne), con il quale nel ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] cui si conserva la partitura manoscritta nel fondo NicolaDe Giosa della Biblioteca nazionale Sagarriga Visconti Volpi di romantica in 4 atti, su libretto di E. Golisciani; Il capitano Mario, commedia in 4 atti. Secondo il Fétis (p. 385), il ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] NicolaDe Martino.
I suoi studi si svolsero perciò in parallelo con quelli di un'altra allieva illustre di Nicola Bibl.: Faicchio, Chiesa di Maria Santissima Assunta, Liber baptizatorum, vol. 1696-1733; R. G. Boscovich, De natura, & usu ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] vennero nella generazione successiva. Nel 1786 NicolaDe Rosa, vescovo e presidente del tribunale ), pp. 148-69; C. Padiglione, Memorie storiche artistiche del tempio di S. Maria delle Grazie Maggiore a Capo Napoli, Napoli 1855, pp. 253-56; R. Trifone ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] di S. Martino delle Scale e al vicario dei domenicani Pietro Geremia la prima, all'abate di S. Maria di Novaluce e al priore carmelitano Nicolade Asmundo la seconda.
Il 6 febbr. 1447 Ottaviano da Todi, segretario del D., versò 11.200 fiorini d ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, NicolaMaria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] di Francia e si trova oggi nel Museo di Versailles (D. Ledoux Lebard, Un présent de Léon XII à Charles X, in Antologia di belle arti, 1977, 2, pp. 212 menziona un Antonio De Vecchis: è lecito pensare si tratti invece di NicolaDe Vecchis.
Quando nel ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] XIX, doc. 82, p. 21).
Poco sappiamo della vita privata del De Riso. Nel 1276 faceva da testimone, insieme con il giudice Nicolade Maniscalco e con il notaio Pietro de Pacifico, alla stipulazione delle nozze tra Magalda, figlia del giudice Pellegrino ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] della crisi di giugno e l'elezione di E. DeNicola a capo provvisorio dello Stato, si avviavano i lavori i comunisti cercavano di puntellare una alleanza sempre più fragile.
Mario Scelba aveva assunto il ministero degli Interni, di cui nel ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...