La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] si viaggiama come si taglia il traguardo ai versi di Nicola GhiglioneMaratona, il podistaIl podista cammina sulle spalleha il tempo da palla di ferroin un beve orizzonteed è il grido d’amoreche mi unisce all’avvenireCarriera (Giuseppe Brunamontini)Con ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] Roma per proporli poi ad Alfredo Schiaffini e ad Angelo Monteverdi come oggetto della sua Tesi di laurea, studiandone Rosario Coluccia a Lecce, Vittorio Coletti a Genova, Nicola De Blasi a Napoli, Paolo D’Achille e Domenico Proietti a Roma. Ed è la ...
Leggi Tutto
Montalbano incontra per la prima volta Topolino nel 2012, in Una cena speciale, racconto di Capodanno in giallo (Sellerio), a un cenone con Lidia in un ristorante vicino a Vigata, la “Forchetta”, dove [...] 16 aprile 2013, pp. 11-50), Topolino e lo zio d’America (in «Topolino» n. 3067, 3 settembre 2014, pp suo modello è l’attore Angelo Russo, rielaborato paperescamente, ed fra le Nuvole, Salerno-Cagliari, Nicola Pesce Editore-Università di Cagliari, 2013 ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] , S. Giorgio 74 (con ben 27 comuni), S. Stefano 69, S. Nicola 68, S. Michele 67, S. Giacomo 63, S. Angelo e S. Lucia 62 ciascuno, S. Vito 57, S. Anna 47, S Nomi “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] 1278 da Carlo I d’Angiò, la quale fu detta anche saluto dall’immagine della Salutazione angelica, ossia l’Annunciazione della Wörter und Sachen. Riferimenti bibliograficiBorrelli 1946 = Nicola Borrelli, Numismatica popolare. Denominazioni, tradizioni ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] ad analisi, non stupisce che la lingua d’Oltralpe faccia la parte del leone (Frosini- della lingua italiana di Nicola Zingarelli, Zanichelli, Bologna, di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo: ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] italiano nel 1894 (nel Trionfo della morte di D’Annunzio) secondo il DELIN, poi anche il della lingua italiana / di Nicola Zingarelli, Cannella, M., Lazzarini di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e fellinismo ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] fatto il grande discepolo del I secolo.Angelo Giuseppe Roncalli (1958-1963) aveva scelto Orsini, 1724-1730). Benedetto XI (Nicola Boccasini, 1303-1304) si era “regionali” e “provinciali”. Il Sud d’Italia46 Ludonomastica. I cognomi nascosti tra i ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] baratto di due globi de’ più belli, e più nuovi, o d’un corpo di questi ultimi Atlanti in tomi tanti, ch’io non Treccani.itZingarelli = Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, Fregolismo, verdiano e ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] Vocabolario della lingua italiana / di Nicola Zingarelli, a cura di Cannella, di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, “Fregolismo”, “verdiano” e , tra etimo prossimo ed etimo remoto7.8. Luca D’Anna, Le donne, i cavallier, l’arme, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
flash bomb
loc. s.le f. inv. Arma non letale in dotazione alle polizie di alcuni Stati per fronteggiare manifestazioni di guerriglia urbana. ◆ Non si affrontano migliaia di guerriglieri senza voler fare una strage […] non essendo muniti di...
NICOLA d'Angelo
E. Bassan
Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo.
N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera il capostipite Paolo, i fratelli Giovanni,...
NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a Roma e nel Lazio prevalentemente nella...