CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] di nuovo festeggiamenti. Nacquero vari figli (tra cui Nicolò, Roffredo [IV] e Cristoforo, e una figlia Paris 1884-1935, nn. 3479, 5452-54, 5459, 5508-09; Regestum Clementis papae V, Roma 1884-1947, n. 8393; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] fu scoperto soltanto due anni dopo: Costantino e Nicolò Cavazza, segretari del Consiglio dei Dieci e del ms. Ital., VII, 785 (7292), particolarmente c. 31 v-32 r, 97 v-98 r, 99 v; cfr. anche nello stesso cod.: Successo di quelli Secretarii del ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] Vendramin - "in arce Georgina" dai fratelli Nicolò e Melchiorre Bogatti. Riesce tuttavia fortunosamente a Guerrini, Brescia 1927-1932, II, p. 191; IV, pp. 75 s., 96-98; V, p. 34; A. Zanetti, Delle condiz. interne di Brescia dal 1426 al 1644…, Brescia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] il fratello Giovan Francesco, il quale scrisse a Nicolò Boldù che era difficile procurarsi le opere di 1893, coll. 573-81 (pubbl. poiin S. Romanin, Storia documentata di Venezia, V, Venezia 1856, pp. 520-29); Arch. di Stato di Venezia, Senato, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] quell'anno, il giorno dell'Assunta, Nicolò Salvago sorprese in Albaro quattro nobili e dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, I, Genova 1930, pp. 403-426; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] secondo letto di Benedetto e di Caterina Contarini di Nicolò, si sommarono interessi di carattere economico, che contribuiscono -1392), in Mem. stor. forogiuliesi, V (1909), 2-3, pp. 137 s., 140, 203, 206; V. Fainelli, Podestà e ufficiali di Verona ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] nel corso del bailato: assieme ai colleghi Francesco Barbaro e Nicolò Zen si recò dunque a visitare i luoghi fra Este A. Morosini, Historia veneta..., in Degl'istorici delle cose veneziane..., Venezia 1719, V, p. 465; VI, p. 104; E. A. Cicogna, Delle ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] 1290.
Dalla moglie aveva avuto quattro figli: Nicolò, destinato alla carriera ecclesiastica e divenuto, ; Id., Jacopo D'Oria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 5 s., 81; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, pp. 292, 294 s., ...
Leggi Tutto
CAPRA, Enrico
Gino Benzoni
Nato a Vicenza alla fine del sec. XVI o all'inizio del XVII dal nobile Giambattista di Carlo e da Chiara Memmo, la sua vita risulta quasi totalmente assorbita da impegni militari, [...] è per breve tempo "governator nella fortezza di S. Nicolò" a Sebenico. Quindi, come risulta da una lettera, 1647; 54, lett. dell'8 luglio 1649; 55, lett. del 16 febbr. 1649 m.v.; Ibid., Senato. Dispacci Corfù, filza 29, lett. del 29 ag. 1658, 4 agosto ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque il 22 apr. 1580, terzo figlio di Ottavio, primo marchese d'Anzi e Trivigno appartenente al ramo dei Carafa della Stadera, e di Costanza Carafa dei conti di Policastro. [...] del Regno.
L'Orsini, infatti, nipote ex sorore di Nicolò Berardino Sanseverino, principe di Bisignano, rimase erede, alla morte disgravio da ogni imposta che sarebbe stato concesso da Carlo V alla città. Il C., circondato dalla folla, insospettita ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...