GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] il fratello lavorarono alle sculture del Monumento funebre di Giovanni Nicolò e Giovanni de Lazara su progetto di L. Bedogni 1986, p. 249; G. Mazzi, Allio, Matteo, ibid., p. 255; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova…, Genova 1988, pp. 83- ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] tavola raffigurante la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola di Bari e Antonio abate per la piccola chiesa di sullo "Scalabrino" e altri pittori pistoiesi del XVI secolo, in Bullettino storico pistoiese, V (1903), pp. 166, 168, 171, 177-180, 183; J.A. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] improntate le due pale d'altare per la parrocchiale di S. Nicolò a Egna (nelle quali Rasmo vide la firma del G. e 1902, p. 3; Una collezione di quadri trentini a Cavalese, in Tridentum, V (1902), pp. 373-375; K. Atz - P.A. Schatz, Der deutsche ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Bagutti.
Firmò nel 1728 la statua di S. Nicolò Vescovo in S. Nicola a Cividate al Piano; realizzò l'altare della del Convegno, Como… 1996, a cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 314, 325 s.; R. Ravanelli, La storia di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino
Fabia Borroni
Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] in cui il dipinto fu inviato all'Escuriale, e per Nicolò Nelli un S. Girolamo datato 1571. Del periodo veneziano è veneti in Roma nei secc. XV,XVI e XVII…, Venezia 1884, p. 35; V. Miagostovich, N.B., in Il Nuovo cronista di Sebenico, II (1894), pp. ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] è segnato da alcuni risultati di valore: il S. Nicolò e la Madonna del Rosario nella parrocchiale di Sacco, il Venezia-Rovereto 1831, pp. 7-57; cfr. qui anche le pp. 59-62); Si V. ]Poi: P. Zani, Encicl. metodica... delle belle arti, 1, 3, Parma 1820 ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] via Sforza, "Giuseppe Garibaldi" in via Mondovì, "Nicolò Tommaseo" in via Ostiense; secondo M. Piacentini (1952 Roma moderna dal 1870 ad oggi, Roma 1989, ad Indicem; V. Fasolo, L'attività di V. F., ingegnere e architetto, in La capitale a Roma. Città ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] sicario di giustizia"; mentre al matrimonio testimoniava un Nicola Martoriello che non dichiarava né la sua attività né pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad Indicem; V. Pacelli, La coll. di F. E. Pinto..., in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] commissionato infine a Donatello e Michelozzo nel 1428.
"Maistro Nicolo Pela" è documentato a Venezia il 23 ott. 1416 Id., in Enc. Italiana, XX, Roma 1933, pp. 411 s. (s.v. Lamberti Niccolò); R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton, NJ, 1956, ad ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] e di Ginevra; rappresentò il monumento del doge Nicolò Da Ponte, già nella chiesa della Carità, e E. Povoledo, La scenografia architettonica del Settecento a Venezia, in Arte veneta, V (1951), pp. 128 s.; G.G. Zorzi, Contributo alla datazione di ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...