BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] , lett. da Roma del Pesaro del 9 e 23 febbr. 1629 (m. v.); Ibid., Senato. Dispacci Roma, f. 89 n. 499; f. 101 nn ital., CXIX (1942), p. 109; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ric. sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma 1958 ...
Leggi Tutto
LERCARI, Megollo
Riccardo Musso
, È certo che un Megollo (corruzione genovese - attraverso la forma intermedia Menegollo - del nome Domenico) Lercari viveva effettivamente a Genova nei primi decenni [...] l'amministrazione della Zecca era gestita dal genovese Nicolò Doria.
Attiratosi le gelosie dei cortigiani greci, II, Leipzig 1886, pp. 98 s.; B. Nannei, M. L., Genova 1930; V. Vitale, La leggenda di M. L., in Rivista del Comune di Genova, febbraio ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Tiso (Tisone) da
Elisabetta Barile
Ottavo di questo nome, nacque forse a Padova tra il 1261 e il 1263 da Tiso (VII) e da Ponzia da Canossa che gli fu tutrice dopo la morte del padre avvenuta [...] VIII d'Este, e con il Comune di Ferrara. Assieme a Nicolò da Lozzo, a Iacopo da Carrara e agli inviati di Rizzardo p. 103, CCXCI p. 126, CCXCIV p. 133; IV, doc. CCCCXXXVI p. 163; V, doc. DXXXVI p. 147; VII, p. 79; G. B. Picotti, I Caminesi..., ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Pietro (Piero)
Ugo Tucci
Figlio di Andrea di Giovanni e di Bianca di Zorzi Loredan, appartiene al ramo di San Severo della nobile famiglia veneziana. L'Alberi colloca la sua nascita intorno [...] 1.000 ducati. Il 15 luglio 1498, per aver oltraggiato Nicolò Zorzi, ufficiale alle Rason nuove, si ebbe - insieme con Arbori de' patritiiveneti, I, p. 149; M. Sanuto, Diarii, I, IV-V, X, XIII, XIX, XXI, XXIII, XXVI, XXVIII-LVIII, Venezia 1879-1905, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] del trattato stretto dagli ammiragli genovesi Simone Guercio e Nicolò Cigala col giudice di Cagliari Guglielmo III (in e dei suoi continuatori, a cura di G. Monleone, Genova 1923-1930, IV, p. 160; V, p. 140; VI, p. 139; VII, p. 16; IX, pp. 228-32, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] dei propri beni insieme agli altri fratelli, Carlo e Nicola, cui raccomandava di custodire la parte del D. questi pp. 130 ss; A. L. Choroškevič, Russkoe gosudarstvo v sisteme meždunarodnyph otnošenij (Lo Stato russo nel sistema delle relazioni ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] la sua presenza al convegno di Nizza del '38, dove tra Carlo V e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione primavera di quell'anno, il C. ebbe come collega Nicolò Tiepolo e come segretario l'esperto Benedetto Ramberti; di ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] nel quartiere Panetteria, dove il padre, Nicolò, era funzionario nell'amministrazione feudale. Entrato s.; L. Tomeucci, Le cinque giornate di Messina nel '48, Messina 1951, IV, p. 61; V, pp. 7, 9, 14-16, 34; VI, pp. 5, 20; G. Cerrito, Radicalismo e ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] di Savoia Amedeo VI a Costantinopoli, in aiuto dell'imperatore Giovanni V Paleologo, minacciato dai Turchi. Nel 1376 il G. fu patrono e l'Egitto.
Rientrato a Genova, dopo che il fratello Nicolò fu eletto doge (18 giugno 1378), ne divenne il braccio ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] collegiata di Udine un altare ai Ss. Giacomo e Nicolò dotato di una rendita tale da far celebrare una messa del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 11 ss.; F. Di Manzano, Annali del Friuli, V, Udine 1865, pp. 225 s.; VI, ibid. 1868, pp. 60, 64, 83, 183 ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...