ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] con la Repubblica. Scontato il positivo giudizio su Filippo V, "principe di costumi illibatissimi, pio, a segno d la morte; fu sepolto "in privata forma", per cura del figlio Nicolò [II] che l'aveva seguito nell'ambasceria, nella chiesa degli Scozzesi ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] , Chiesa di S. Vidal, Libri dei battezzati, 9 febbr. 1574 m.v.; Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. veneta, 80, 128, 151, 171 ss.; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] , ai nipoti Giacomo e Giacomino, figli del ribelle Nicolò. Morì il 29 marzo 1345 e fu sepolto nella . ed arti in Padova, n.s., I (1884-85), pp. 235 s., 244-56; V. Lazzarini, Aneddoti di storia carrarese, in Nuovo Arch. veneto, III(1892), 2, pp. 475 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] ancora nel 1469.
Eletto doge nel novembre 1471 Nicolò Tron - con la partecipazione del B. Marco Polo e degli altri viaggiatori veneziani, II, Venezia 1818, pp. 205-209; V. Lazzari, Viaggiatori e navigatori veneziani, in Venezia e le sue lagune, 11, 2 ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] . 75, 112, 270 s., 282, 293; III, ibid. 1951, pp. 128, 187; V, ibid. 1953, p. 140; X, ibid. 1957, pp. 34, 69; XIII, ibid. Italiani, XXIX, Roma 1983, p. 367; E. Pispisa, Nicolò di Jamsilla.Un intellettualealla corte di Manfredi, Soveria Mannelli 1984, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] al G. e a Gianfrancesco Morosini - definiti da Nicolò Contarini senatori "molto stimati" - la trattativa di chi manca". Con la dovuta ampiezza sono inoltre descritti i rapporti tra Sisto V e i principi europei.
Venezia è amata e stimata dal papa in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] del Friuli (Luogotenenza di Udine), Milano 1973, pp. 113 s., 123; V, Provv. di Cividale del Friuli, ibid. 1976, pp. 44 s.; XI 1847, ad vocem Donà, Alvise di Giovanni; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini, Roma 1958, pp. 117, 131, 140; A. Da Mosto, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] Degl'istorici delle cose veneziane..., II, Venezia 1718, pp. 252, 255, 301; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1842-1853, V, pp. 306 ss., 314, 404; VI, p. 629; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, a cura di L. Firpo, I (Germania ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] del pontefice Giovanni XXII, che nel marzo invitò Nicolò a porre fine alla rivolta. Ma nemmeno l'appello , pp. 61-63, 65-78, 106 s., 115, 121-127, 141-149; V. Lazzarinis Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi (1337-1399), in Nuovo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] fratello Giovanni Battista e delle 48.888 dell'altro fratello Nicolò, al quale venne però attribuito anche un capitale impiegato in che a manifesta perdita di se stesso e delle genti v'andarebbe". Scarse le sue forze: 500-600 soldati (Capriata ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...