GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] figurano i noti mercanti genovesi Carlo e Nicolò Ferreri, i quali tenevano in gabella altri II, ibid. 1757, pp. 276 ss.; pt. III, ibid. 1759, pp. 242 s.; V. Amico, Storia di Sicilia dal 1556 al 1750, Palermo 1836, pp. 32, 34; Biblioteca storica e ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] col compito di succedere al fratello.
Il primogenito Nicolò, infatti, dopo aver rappresentato la Repubblica presso in morte di... N.E. II…, Firenze 1788).
Cfr. inoltre: P. V. Radonić, Die Klosterreform in Venedig (1767-1770), Sibenik 1935, pp. X, 20 ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1572 da Gerolamo di Francesco e Maria Cattaneo, ultimogenito dopo Giovanni Ambrogio (poi senatore della Repubblica), [...] (padre dello scrittore politico Gerolamo), Ottavio, Nicolò e tre sorelle (questi ultimi poi entrati Genova, Genova 1750, I, pp. 115, 168; F.Casoni, Annali della Repubblica di Genova, V, Genova 1800, pp. 35, 178, 181, 252, 254, 257;G. B. Spotorno, ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 28 marzo 1544, secondo dei tre figli maschi di Alvise (1515-1559) di Girolamo e di Isotta (o Ixiona) di Melchiorre Michiel. Savio agli Ordini, a 23 [...] Candia durante il viaggio per Costantinopoli lettere del provveditor generale Nicolò Donà del 20 nov. e 13 dic. 1596, 414; A. De Rubertis, Ferdinando I dei Medici e la contesa fra Paolo V e la Repubblica veneta, Venezia 1933, pp. 166, 266, 331, 349 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] il C. certo ebbe, al contrario dei coevi Andrea Contarini di Nicolò (rettore a Este nel 1624-25) e Andrea Contarmi di Fantin , Venezia 1830, p. 152; VI, ibid. 1853, p. 431 (e in V, ibid. 1842, p. 165 n. 1 il cenno all'Andrea Contarini autore dei Semi ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] 28; Estimi, serie I, vol. 9, c. 322; vol. 12, c. 95 v; vol. 14, c. 31; Notarile, Rolando Castellani, reg. 17, cc. 50-52v; nobili di Bologna, Bologna, 1670, p. 300; M. Longhi, Nicolò Piccinino in Bologna (1438-43), in Atti e mem. della Deputaz. ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] fu sin dal maggio 1428 fra i segretari di papa Martino V, ma probabilmente continuò a dimorare e insegnare presso lo Studium patavino del conquistatore, che ne ricorda uno analogo steso dal greco Nicolò Sagundino nel dicembre 1453 (Davies, pp. 16 s.); ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] di Francesco Maria e se, ancora una volta, sia stato Nicolò il mediatore del nuovo rapporto d'impiego del D.; ma due . 44 s., 68, 75, 85-88, 92, 96, 98, 109, III, 204; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, p. 177; E. Grendi, A. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] tuttavia, che ebbe da lei almeno tre figli maschi: Tommaso, Nicolò e Bernardo. Quest'ultimo fu bailo di Negroponte dal 1403 al di Venezia, Commem., III, ff. 76 (82)r, 184 (190)v; IV, f. 126 (130)v; VI, f. 145 (146)r; Consiglio dei dieci. Misti, reg. ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] , III, Venezia 1883, ad Indicem, sub voce Este, Nicolò; Giovanni di Conversino da Ravenna, Dragmalogia de elegibili vite genere cittadina, l'ambiente di corte, la cultura, in Storia di Ferrara, V, Il basso Medioevo. XII-XIV, Ferrara 1987, pp. 206 ss., ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...