SPIERA, Antonio
Luciano Bertazzo
(in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] una tarda notizia sarebbe stato chiamato dal papa NicolòV a predicare davanti al collegio cardinalizio (Giani 1976, pp. 94 s.; E.M. Bedont, La bolla “Sedis apostolicae” di Martino V e i laici dei Servi di Maria, in Studi storici OSM, XXVIII (1978) pp ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] di buon grado, avvenne per diretta designazione di papa NicolòV, con motuproprio del 1° luglio 1450. L’appoggio . 129 nota; J. Neralic, Judicial cases in the court of M. V., archbishop of Zadar (1450-1494). Zadar and its church in the first ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] . Mentre Onofrio, iuris utriusque doctor, rivestì l’incarico di cubiculario di papa Eugenio IV e nel 1448 fu nominato da NicolòV vescovo di Tricarico, carica che mantenne fino alla morte nell’ottobre 1471, Pietro, Paolo e Valeriano a partire dagli ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Bodleian Library, Digby 111) il dedicatario è NicolòV, cui forse Reguardati indirizzò il testo nel p. 307; IV, 1462, a cura di I. Lazzarini, Roma 2002, pp. 338, 345, 352: V, 1463, a cura di M. Folin, Roma 2003, pp. 442 s., 448-455, 484 s.; VII, ...
Leggi Tutto
BARDI, Roberto
**
Figlio di Barduccio, come risulta dalla concessione fatta a suo favore da Giovanni XXII il 7 marzo 1318 (a quanto assicura il Mazzucheri, nella pace fatta a Firenze dal duca di Atene [...] dal secondo volume dell'archetipo contenente le tre ultime parti della raccolta, dispersione che, avvenuta già ai tempi di NicolòV, dimezzando la raccolta stessa, ne diminuì molto l'importanza e le impedì una vasta fortuna nel successivo secolo, che ...
Leggi Tutto
GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] conto della quale disegnò e incise a contorno la serie di 16 stampe raffiguranti Le pitture della cappella di NicolòV. Opere del Beato Giovanni Angelico da Fiesole esistenti nel Vaticano (1810). Sempre nel 1810 eseguì i disegni (Roma, Calcografia ...
Leggi Tutto
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli
Carla Frova
UBALDI (Baldeschi), Matteo degli. – Nacque a Perugia nel 1429, figlio di Baldo II (Baldo iuniore) e di Roberta Barigiani; noto come Matteo II o ‘il giovane’ [...] di giuristi perugini; anche la madre era figlia e nipote di giuristi (Dionigi e Nicolò Barigiani). Tra i fratelli di Ubaldi, furono giuristi di un certo rilievo Nicolò (v. la voce in questo Dizionario) e Sigismondo.
Ubaldi dovette compiere gli studi ...
Leggi Tutto
CURTE (Corte), Sceva de
Franca Petrucci
Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] Boll. della Soc. pavese di storia patria, VI (1906), pp. 108 s., 113 s.; L. Pagani, L'amb. di Francesco Sforza a NicolòV, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. 82-96; F. Cusin, Le aspirazioni straniere sul ducato di Milano, ibid., LXIII (1936), pp ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] - P. Micchia, Roma 1988, p. 147; A.M. Corbo, Fonti per la storia sociale romana al tempo di NicolòV e Callisto III, Roma 1990, pp. 42, 98, 117; C. Burroughs, From signs to design. Environmental process and reform in early Renaissance Rome, Cambridge ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] ed esentò dai diritti di gabella per il primo anno i nuovi abitanti di Catania. Il 2 dic. 1448 il nuovo pontefice NicolòV rinnovò la nomina del D. alla sede episcopale catanese, vacante ora in seguito alla morte di Giovanni De Piscibus. Non ci ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...