FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare [...] ricordati i nomi di Domenico Scarlatti, Francesco Durante, Nicolò Porpora, che scrissero fughe bellissime, di ampio E. Bossi, tra gl'Italiani; in J. Haydn, W. A. Mozart, L. v. Beethoven, F. Mendelssohn, R. Schumann, J. Brahms, M. Reger, fra i ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] come cesello metallico, anche la vasca battesimale appartiene forse a Nicolò, valente scultore e architetto, s'egli è lo stesso iscrizione indicante l'autore Gualtiero da Foggia e la data 1240. (V. tavv. XIII e XIV).
In Bitonto scarso favore ebbe il ...
Leggi Tutto
OSIMO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Margherita GUARDUCCI
Giuseppe CASTELLANI
Città delle Marche, in provincia di Ancona, posta sopra uno dei fastigi (m. 265) della catena delle [...] nella base della torre civica. L'ex-chiesa di S. Nicolò ha un portale di forma ancora romanica ma con intagli gotici, Lo ebbero infatti con alterna vicenda fino al 1417, quando Martino V li fece cacciare dal vescovo di Ancona e Umana. Nel 1433 ...
Leggi Tutto
. Sono parallelepipedi o prismi quadrangolari di metallo fuso, ordinariamente lega di piombo, antimonio e stagno. All'estremità superiore recano in rilievo le figurazioni delle lettere dell'alfabeto, i [...] serviva a classificarlo più nelle dimensioni che nello stile (v. corpo). Ad Aldo Manuzio va attribuita l'invenzione del e ai lapidarî. Veneziani: i caratteri primamente usati da Nicolò Jenson, stampatore a Venezia; costituiscono una delle forme più ...
Leggi Tutto
. Quest'alleanza ebbe la sua ragion d'essere nella situazione e nelle relazioni in cui si vennero a trovare la Prussia e l'Austria di fronte alla Russia, in occasione della crisi orientale iniziatasi nel [...] portò al Congresso di Parigi (1856).
L'imperatore russo Nicolò I aveva creduto di poter fare assegnamento, nella vertenza con come un precedente della non meno celebre alleanza austro-germanica (v.) del 1879, medesimamente diretta contro la Russia (e ...
Leggi Tutto
Nacque a Toruń (ted. Thorn), città polacca del voivodato della Pomerania, il 19 febbraio 1473, da Nicolò C. e Barbara Watzelrod, e morì a Frauenburg il 24 maggio 1543. Il padre era nativo di Cracovia e [...] B. De Zach, De quelle nation est Copernic?, in Corr. astr., V (1821), p. 460; C. Flammarion, Vie de Copernic, Parigi 1872; (in polacco), Cracovia 1900; L. Sighinolfi, D. M. Novara e Nicolò Copernico, Modena 1920; L.A. Birkenmajer, N. C. e l' ...
Leggi Tutto
La festa include l'affermazione:1. della morte, detta dormitio "sonno", pausatio "riposo", natalis "nascita" (al cielo), transitus "passaggio", depositio "sepoltura"; 2. della susseguita risurrezione di [...] più solenne: Leone IV nell'847 le diede l'ottava; nell'858 Nicolò I afferma che giâ da antico le si premetteva vigilia e digiuno. occidentali. Si riscontrano poi nel sec. X il ms. Ed. V, 9 della biblioteca di Bamberga, l'evangeliario di Enrico II a ...
Leggi Tutto
. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] Raimondo Lullo, Duns Scoto, John Baconthorpe, Gersone e Nicolò Cusano, per ricordare soltanto i più insigni. Quanto a Maria, die unbefleckt Empfangene, 1905; A. M. Lepicier, Tractatus de B. V. Maria matre Dei, II, 3ª ed., Parigi 1906; X. Le Bachelet ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] efficacemente nel suo elemento causale (causa del negozio). Non v'è dubbio che la funzione tipica, oggettiva, dell'a. diritto processuale, 1933, I, p. 1 segg.; R. Nicolò, Il riconoscimento e la transazione nel fenomeno della rinnovazione del negozio ...
Leggi Tutto
OCCHIALI (fr. lunettes; sp. anteojos; ted. Brille; ingl. spectacles)
Giuseppe OVIO
*
"In senso lato occhiale è un mezzo qualsiasi, schermo, vetro o lente, che posto innanzi agli occhi modifica i raggi [...] affresco di Tomaso da Modena (metà del sec. XIV) in S. Nicolò di Treviso, rappresentante S. Girolamo che studia e che ha presso di sé .
Bibl.: Oltre quella cit. alla voce oculistica, v.: G. Albertotti, Note critiche e bibliografiche riguardanti la ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...