FOTOGRAFIA.
Gabriele D'Autilia
Giacomo Daniele Fragapane
– L’era digitale. Autori, tendenze, contesti. La virtualizzazione, i libri, la postproduzione. Il fotogiornalismo. La musealizzazione e lo studio [...] , intervenendo digitalmente su icone storiche (Joan Fontcuberta, v., in Landscapes without memory, rielabora fotografie e dipinti caso recente e interessante è quello del libro di Nicolò Degiorgis, Hidden islam, vincitore al Festival di Arles del ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] trovarono resti d'affreschi. Sotto Innocenzo III (1198-1216) e Nicolò III (1277-1280) la cappella privata del pontefice fu ricostruita a di Worms, con cui terminò la lotta delle Investiture (v.). Il secondo (X ecumenico) fu nell'aprile 1139, in ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] (secolo XIV?). In municipio, una Gloria di S. Nicolò di Tolentino, dipinto di Antonio Carpenino da Spezia (1539). Le vicende di un invetriato robbiano, in Giorn. st. e lett. della Liguria, V (1904), p. 280; Castello di S. Giorgio in Spezia, in Boll. d ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] cristianesimo: circa i rapporti del quale con l'impero romano, v. chiesa; persecuzione; roma: Storia. Ma il carattere di non è coercibile. Qualche accenno liberale si trova anche in Nicolò da Cusa; e Marsilio Ficino, ricollegandosi a lui, scorge il ...
Leggi Tutto
In ogni epoca, in ogni scuola e in ogni genere di musica si è fatto uso (più particolarmente nei movimenti del canto) di speciali andamenti melodici, che, o con note di passaggio o con effetti di ritardo [...] trecenteschi tolti da canzoni di Giovanni da Firenze e di Nicolò da Perugia.
I maestri italiani di quest'epoca sanno Il Transilvano, Venezia 1593; G. Caccini, Nuove musiche, Firenze 1601 (v. anche: A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903); ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] che forma la parte nord-est dell'istmo di Squillace (v. calabria). I fianchi orientali e occidentali della rupe sono a partecipare agli ulteriori moti del '48 e del '60.
Bibl.: V. d'Amato, Memorie historiche della... città di Catanzaro, Napoli 1670; E ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Ludovico il Pio e di S. Benedetto di Aniano (v.), il movimento che tendeva a organizzare e raggruppare i monasteri S. Pietro di Assisi, di S. Maria del Monte a Cesena, di S. Nicolò in Arena a Catania, di S. Martino delle Scale a Palermo, di Farfa e ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] della nostra era). L'isola ebbe vescovi dal principio del sec. V, e arcivescovi a Mitilene e Metimna dalla metà del medesimo secolo.
ma non poté prenderla; rinnovò il tentativo contro Nicolò, che frattanto aveva fatto assassinare il fratello, lo ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] e nella vela classe "Stelle" (Agostino Straulino e Nicolò Rode); quelle d'argento nel lancio del disco di atletica femminile (Giuseppina Leone), nella velocità m 1000 di ciclismo (V. Gasparella), nel quattro con di canottaggio (F. Balatti, R. Sgheiz ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] ), sia per le sistemazioni idrauliche e agrarie compiute o in corso, sia per i progressi dell'industria (ad es. quella del legname, v. sila). Nel 1927 la natalità annua era di 33,29 per 1000 ab., superante quella delle altre due provincie e vicina ai ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...