Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] Ludovico, altri sei figli, dei quali solo Gaspare e Nicolò sopravvissero.
Nella casa natale, al n. 515 della , Beethoven, Berlino 1911, oggi alla 3ª ediz. Più modesto il B. di V. d'Indy, Parigi 1913. Come rapidi "profili" sono eleganti quelli di R. ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] Somotrala, la capitale di un reame assai potente. Anche Nicolò dei Conti (sec. XV) e Lodovico da Varthema (1505 Costa Occidentale.
Bibl.: Oltre alle opere generali sulle Indie Olandesi, v.: F. G. Junghuhn, Die Battak-Länder auf Sumatra, Leida 1847 ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] il passo di Plinio relativo al pittore romano di età augustea Ludio (v.). Infatti le vedute di ville e di città, che mancano nel secondo rari paesisti. Gl'incisori Giulio Domenico Campagnola, Nicolò Boldrini, Girolamo Muziano, traducendo i disegni di ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] , quasi tutti i suoi privilegi, ma lo zar Nicolò I, non ancora soddisfatto, volle approfittare dell'occasione e il 20 dello stesso mese vinse una prima resistenza sul fiume Alma (v.), oppostagli da un corpo nemico di circa 50 mila uomini, che gli ...
Leggi Tutto
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] astratto orientato" e i metodi di "analisi dei sistemi" (v. sistemi, teoria dei, in questa App.), che costituiscono un corpo definiti sui diagrammi di Bode di T(jω) = G1(jω)G2(jω) (v. servosistema, App. III, 11, p. 716) e assunti come base, assegnato ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] lui nei suoi monasteri di Marsiglia, la Regola di S. Benedetto (v.) e di S. Colombano (morto nel 615), il Liber diurnus, i Vergine che anche ora si susseguono nei varî tempi dell'anno. Nicolò III (1277-1280) impose l'ufficio minoritico a tutte le ...
Leggi Tutto
Arabo musulmano di Spagna, illustre filosofo, giurista e medico, cultore anche d'astronomia teorica, nato a Cordova nel 520 èg., 1126 d. C., morto a Marrākush nel Marocco nel 595 èg., 10 dicembre 1198, [...] -1126). Per la corruzione i Ibn Rushd in Averrois, Averroes, ecc. v. aven. Di famiglia assai ragguardevole, fu giudice (qāḍī) a Siviglia, alle opere logiche di Guglielmo di Heytesbury, Nicolò Vernia (v.), che sostenne e quindi rinnegò l'unità dell ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] a) La scuola di Pitagora di Samo, che ha il suo interprete in Filolao (sec. V a. C.), immaginava la Terra, come gli altri pianeti e come il Sole e la col centro mobile su un primo epiciclo.
2. Nicolò Copernico - che studiò in Italia - proclamò prima ...
Leggi Tutto
INFINITESIMALE, ANALISI
Giulio VIVANTI
Sotto questo nome si comprendono insieme il calcolo differenziale e il calcolo integrale. Rimandando a differenziale, calcolo; integrale, calcolo per i metodi [...] voci isolate - Alberto di Sassonia (morto nel 1390), Nicolò Cusano (1401-1464), M. Stifel (1486-1567), ; C. R. Wallner, in Bibl. Math., s. 3ª, IV (1903), pp. 28-47, 246-259; V (1904), pp. 113-124; J. L. Heiberg, H. G. Zeuthen, in Bibl. math., s. 3ª, ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] per Teatro delle Albe, Enrico Casagrande e Daniela Nicolò per Motus, Pietro Babina e Fiorenza Menni per il suo manifesto nel Ring (Bayreuth, 1976) di Patrice Chérau (v.), è oggi uno stile di rilevanza transnazionale: nei casi più equilibrati ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...