(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] del settore industriale e di quello dell'informazione, e anche del settore civile (v. robotica, in questa Appendice).
Sistemi di automazione
di Mario Lucertini, Fernando Nicolò
Evoluzione
Fino all'ultimo decennio del sec. 20°, la maggiore diffusione ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] : prima spiaggia toccata la penisola di san Nicolò; quattro giomi dopo il Porto della Concezione, of America, XL (1929), pp. 337-59. Per la parte etnogrfica in particolare, v.: M. J. Andrade, Folk-lore from the Dominican Republic, in Mem. of the ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] m., di solito esclusi dalla numerazione; p. es., S(inistratus)D I, V(ltratus)K I, D(extratus)D I, K(itratus)K I. Essi erano , Arte di aritmetica e di geografia, Torino 1492, (per Nicolò Benedetti e Jacobino Suigo); F. L. Pacioli, Summa de arithmetica ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] . XII), S. Maria in Valle di Rosciolo (1150), S. Nicola di Girgenti (tramezzo fino al sommo della nave, sec. XII). impossibile enumerarla qui compiutamente. La storia dell'intaglio (v.), della tarsia (v.) e in genere della scultura lignea di quei ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] quali le più note sono la Dionisiana, composta tra la fine del sec. V e il principio del VI, e la Isidoriana, di poco posteriore. Più tardi prima il Palmentari e Antonio da Napoli; più tardi Nicolò Gervasi, che eseguì la collezione per incarico del ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] avari ne sono i primi reggitori e guerrieri. Ancora nel 950 v'erano in Croazia nuclei avari non assimilati. Lo stato formatosi dopo il della quale stavano, per i croati, il bano Nicolò Zrinyi, suo fratello Pietro, Cristoforo Frangipani e sua ...
Leggi Tutto
È un cerchietto di metallo, di solito prezioso, o anche di altra sostanza, che si porta nelle dita delle mani per motivo di ornamento od altro. È conosciuto ed usato dalla più lontana antichità; sembra [...] È questo l'anello tipico del secolo VI a. C. Nel sec. V e nel IV a. C., il castone dell'anello si ingrandisce, talvolta rimane pontificalis honoris vel signaculum secretorum. Nel sec. IX Nicolò I parla già dell'anello come simbolo delle mistiche ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] trovò la sua più perfetta espressione in Nicolò Paganini (1782-1840). Dotato d'una musicalità Sivori; per il Piemonte alle celebrate sorelle Maria e Teresa Milanollo, alle sorelle V. e C. Ferni, e infine alla famosa T. Tua; per la Toscana ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] Tegea, Megara e Atene furono prese. Nella seconda metà del sec. V, i Vandali, che, fondato un regno in Africa con capitale Cartagine 'Acaia, assistito dai consigli e dal denaro di Nicolò Acciaiuoli (v.); ma trovò ostilità nel partito che favoriva l' ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Arrigo LORENZI
Alessandro GHIGI
Enrico COEN CAGLI
. Si chiamano lagune gli spazî d'acqua poco profondi lungo le coste, separati dal mare per mezzo di strisce di terra (frecce litoranee, cordoni [...] formare due tomboli separanti una laguna o uno stagno (v. coste: fig. 2).
I cordoni litoranei formatisi a 1882 al 1910, riunendo le tre bocche contigue di Treporti, Sant'Erasmo e San Nicolò in un'unica foce, armata di due dighe, di cui l'una, quella ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...