Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] e o solo da k ed n. L'alfabeto non comprende né è né v.
Accenti. - Vi sono tre accenti o intonazioni, benché alcuni autori non lo ammettano magnificenza dei suoi monumenti. Un secolo e mezzo dopo, Nicolò de' Conti, dopo aver peregrinato varî anni in ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] , sia ancora per mezzo d'individui da lui convertiti, come Nicola Tratto e Sabbatai, che alla lor volta composero nuove opere per lingua spagnola sono celebri le Cartas a un esceptico di Balmes (v.; nel 1910 fu tenuto a Vich un congresso di apologeti ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] 1079; III, ii, p. 1060; IV, iii, p. 779; V, v, p. 716) soprattutto evidenziando gli aspetti tecnologici della produzione. Per quanto York 1998.
Gestione della produzione
di Mario Lucertini, Fernando Nicolò
La gestione della p. è il frutto di un ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] è l'incidenza e β la deviazione si ha infatti u = V cos β cos α, v = V sen β, w = V cos β sen α); di ψ, θ, ϕ (effetto , Elementi di aerodinamica e dinamica del volo, Roma 1942; G.B. Nicolò, Aerodinamica applicata al volo, Roma 1950; C.D. Perkins e R ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] contenuto si va esaurendo in novità e originalità. Nicolò Barbieri, sotto il nome di Beltrame, interpreta Riv. di filol., XXIV (1896), p. 388; F. Skutsch, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 1609; M. Schanz, Gesch. der Röm. Litt., I, ii, p. 5; F. ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] cinquecentesca delle chiese simmetriche: nel duomo e nel S. Nicolò di Carpi; nella Madonna di S. Biagio a Montepulciano definisce le due forze anulari T6 normali ai lati BV′ e B′V′ dello spicchio in pianta. Analogamente dall'estremo della forza P5 si ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] lungo il corso d'un pezzo (cioè a fare vere modulazioni; v. questa voce) con le necessarie alterazioni della scala del tono di tono, p. es. re diesis e mi bemolle, ma Nicolò Vicentino (1511-72) voleva introdurre nella pratica strumenti con tasti ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Frobenio, "il principe degli stampatori", esercitarono l'arte Giovanni di Amerbach, Nicolò Kessler e Michele Furter.
Bibl.: Per una guida storica delle biblioteche di Basilea, v. R. Wackernagel, Geschichte der Stadt Basel, 1924, III.
Per ciò che ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Hist., III, 18) o più esattamente a 60 stadî secondo Strabone (V, 1, 8). Ma che esso fosse ben scelto, dimostrò la sua fortuna da una fazione ribelle (1350), il pontefice scelse Nicolò di Lussemburgo, fratello naturale di Carlo IV imperatore (morto ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] con l'estro decorativo e la pittorica scioltezza di Nicolò dell'Abate, nei frammenti d'affresco trasportati dal . Nel 1831 cadeva vittima il generoso capo del movimento Ciro Menotti (v.). Nel 1848 veniva votata l'unione al regno sardo che durò poco ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...