ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ). Il suo capolavoro è l'organo della chiesa di S. Nicolò dei benedettini in Catania. Quest'organaro usa molte tastiere, ma ottimi discepoli, fra i quali gl'italiani Moscatello, Dazzi e Callido (v.). La corrente nuova ha il sopravvento. Nel 1760 G. A. ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] da Capua al processo di canonizzazione, l'elenco di Nicolò Trivith negli Annales regum Angliae e un elenco dell'Ambrosiana totus ordo universi et causarum eius: in De Veritate, 2, 2). V'è un triplice ordine, che è il criterio principale secondo cui si ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] Popolo, a Roma, e quella del patriarca Morosini, in S. Nicolò dei Tolentini, a Venezia; sempre a Venezia, questo schema acquista arco. Il fatto che nel Cairo le moschee e le madrasah (v.) formavano una sola cosa con la tomba del loro fondatore conferì ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] celebri chiese del sec. XII, quali quelle di S. Nicolò, del Salvatore, dello Spirito Santo, di S. Giorgio, del I-II sec. a. C., mura, resti della città. A Phanagoria V. Blavatskij ha messo in luce la città con prime tracce di coloni greci nella ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] oracolo l'opera di Marciano Capella (verso la metà del secolo V) Le nozze di Mercurio con la filologia. Infatti i Romani massima parte alla scuola bolognese. Scipione dal Ferro, Nicolò Tartaglia, Gerolamo Cardano, Ludovico Ferrari e Raffaele Bombelli ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] determinò una situazione penosa per i crociati ammassati a San Nicolò del Lido: l'impossibilità in cui si trovavano di Luigi IX nuovamente acconsentì a pigliare la croce (24 marzo 1267). V'era però molta freddezza in Francia. Il fratello del re, Carlo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] è quella antica imperiale aperta al pubblico dallo zar Nicolò I, oggi notevolmente menomata.
Collezioni insigni si erano in Italia ogni genere di antichità fosse rappresentato; ma a ciò v'è un doppio ostacolo: nell'affluire di sempre nuovi pezzi d' ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] antica appariva nel pulpito del Battistero di Pisa, capolavoro di Nicola Pisano (1208?-1278).
Ancora più tardi la titanica mente Rossi sarà esaminata nell'articolo a parte che tratterà di lui (v. de rossi, Gio. Battista). Intanto rileviamo che a lui ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] dei Bonacolsi - per sostituirla con l'attuale, disegnata dal romano Nicolò Baschiera. È chiesa ricca d'insigni opere d'arte.
Il studî pubblici erano anch'essi in fiore. Nel 1532 Carlo V aveva concesso ai padri agostiniani di S. Agnese facolta di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] stato adoperato da Sweynheym e Pannartz attinse con Nicola Jenson, uno dei primi tipografi veneziani, eleganza Ulrich Han; e nel 1474 si ha l'in-16° con l'Officium B. M. V., stampato a Venezia da N. Jenson; e più tardi, ma sempre nel Quattrocento, si ...
Leggi Tutto
busto
s. m. [lat. bustum «crematoio, tumulo», der. di *burĕre «bruciare», part. pass. bustus; il passaggio ai sign. moderni è avvenuto attraverso quello di *«statua posta sul sepolcro»]. – 1. ant. a. Tumulo, sepolcro: chiamansi ancora, i sepolcri,...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...