• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
288 risultati
Tutti i risultati [288]
Biografie [186]
Storia [80]
Arti visive [39]
Religioni [24]
Letteratura [21]
Diritto [16]
Diritto civile [13]
Musica [13]
Strumenti del sapere [4]
Storia e filosofia del diritto [4]

CARAFA, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Gregorio Luisa Bertoni Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] contro Candia. Il C. e il capitano veneziano Lorenzo Marcello avevano schierato la flotta in modo da impedire l'uscita seno all'Ordine sia presso la Corona spagnola. Infatti il gran maestro Nicolò Cotoner, Morto il 29 apr. 1680, lo designò come suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO GIUSTINIAN – GIOVANNI III, SOBIESKI – ISOLA DI SANTA MAURA – NAPOLI DI ROMANIA – LORENZO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

DAL POZZO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO, Leopoldo Margaret Binotto Soragni Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] della città lagunare aveva cercato i suoi maestri nel cantiere romano, diretto da Marcello Provenzale e Giovan Battista Calandra; fra il 1715 e il 1716, Nicolò Duodo, ambasciatore veneziano a Roma, convinse il giovane D. a trasferirsi a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINO da Gemona

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO da Gemona Andrea Tilatti MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] , dove gli erano vicini il fratello Beltrame e i nipoti Francesco e Pantaleone, figli del defunto fratello Nicolò. Il successore all’episcopato, Pietro Marcello, designato dal Senato di Venezia, fu provvisto dal papa il 24 apr. 1399. Fonti e Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIOVANNI DA LEGNANO – CAMERA APOSTOLICA – BALDASSARRE COSSA – DIRITTO CANONICO – PIETRO MARCELLO

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] e teologo del patriarca di Aquileia, e l'altro fratello Marcello era auditore regio delle province d'Abruzzo e Terra d'Otranto gli Statuti dei minori osservanti della provincia di S. Nicolò gia ricordati e le Ordinationi per la chiesa et diocesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Andrea Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] Padova è attestata nel '34 e nel '46, per le lauree di Nicolò Canal e Benedetto da Sala; nel '36 fece parte della Quarantia. , gli concesse persino la soddisfazione di far destituire il Marcello, al quale poi venne anche comminato il bando. Tornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINO, Francesco Silvia Maggio – Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon. La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] turbò, in particolare, la drammatica vicenda di Vittoria e Marcello Accoramboni. Il M. morì a Venezia, nella contrada di vol. V, cc. 18v-47v; G. Cozzi, Il doge Nicolò Contarini. Ricerche sul patriziato veneziano agli inizi del Seicento, Venezia-Roma ... Leggi Tutto

CORNER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Giovanni Giuseppe Gullino Secondogenito di Cornelio di Marino e di Cipriana Arimondo di Piero di Nicolò, nacque a Venezia nel 1487. La famiglia, che risiedeva nel sestiere di Cannaregio, in [...] giugno a provvedere alle fortificazioni: ottenne 56 uomini di rinforzo, viveri, provviste, denaro per le truppe, mentre il Marcello veniva sostituito con Sebastiano Navagero. Alla metà di luglio, però, un esercito di 12.500 uomini mosse decisamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIULIANI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giovanni Francesco Lucia Rosei Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] anni dell'Ottocento (Anton Giuseppe prima e, successivamente, Nicolò, in società con G. Bardi), che pubblicarono infatti duetti per 2 violini (Venezia, Bibl. del Conservatorio B. Marcello). Fonti e Bibl.: A. Bonaventura, Musicisti livornesi, Livorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANI, Giovanni Francesco (1)
Mostra Tutti

SIROLA, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIROLA, Orlando Umberto Tulli – Nacque il 30 aprile 1928 a Fiume, ultimo di sei figli di Maria Vrh e di Nicolò. Dopo la precoce morte della madre, Sirola crebbe in una famiglia di modeste condizioni. [...] contro l’Olanda, disputando la gara di doppio assieme a Marcello Del Bello. Lo stesso anno partecipò al torneo internazionale Targhe Volpi di Venezia, dove incontrò Nicola Pietrangeli. I due iniziarono una fruttuosa collaborazione sportiva decennale ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA PIETRANGELI – VALENTINO TARONI – ADRIANO PANATTA – OMONIMA AZIENDA – GRAVELLONA TOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIROLA, Orlando (1)
Mostra Tutti

LANDUCCI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Marcello Mario De Gregorio Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] citato con molta lode per una sua ignota composizione, insieme con i senesi Claudio Tolomei e Alessandro Piccolomini, da Nicolò Mutoni nella dedica alla gentildonna senese Atalanta Donati, nel suo Guerra del giuoco degli scacchi, del 1544 (Roma, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
ribaltonismo
ribaltonismo s. m. Tendenza a assecondare i ribaltamenti radicali degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali. ◆ Il trasformismo (oggi si dice il «ribaltonismo») non è un male che un modello costituzionale dovrebbe evitare?...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali